Italia
Pandoro contro Panettone: vince il dolce meneghino
In Italia il panettone batte il pandoro sulla tavola natalizia: preferita la ricetta classica e dicembre è il mese con il maggior numero di acquisti di entrambi i prodotti
18 dicembre 2020 | C. S.
Nella sfida dolciaria delle feste, gli italiani preferiscono il panettone al pandoro, lo confermano i dati di Everli – il marketplace della spesa online – che ha preso in esame gli acquisti dei due dolci effettuati sul sito e via app nel corso del 2019 e ha rilevato come quello meneghino sia il preferito da nord a sud della Penisola, in linea con il trend del 2018.
Pandoro e panettone: gli italiani li preferiscono classici e li acquistano a dicembre
Secondo i dati di Everli, in tutta Italia vige una certezza: dicembre è il mese dedicato all’acquisto di pandori e panettoni, in questo periodo infatti si concentra il maggior picco di acquisti di questi prodotti su base annua. Anche in fatto di varianti gli italiani hanno le idee chiare: la tipologia “classica”, infatti, la fa da padrona in entrambi i casi, seguita a ruota da quella al cioccolato.
Ma se gli amanti del dolce di Verona conferiscono la medaglia di bronzo alla versione al gusto limone, per chi sceglie il panettone il terzo posto va alla ricetta senza canditi.
A Trieste il titolo di città più golosa, l’Emilia Romagna è in controtendenza, mentre la Lombardia segue il trend nazionale
Osservando nel dettaglio i dati raccolti da Everli e mettendo a confronto gli ordini effettuati online nelle varie province e regioni, emergono interessanti curiosità sui gusti degli italiani.
Trieste si aggiudica il premio di città più golosa d’Italia, al primo posto per l’acquisto di entrambi i dolci natalizi; nelle due particolari classifiche fanno capolino anche Livorno, Ravenna, Rimini, Savona e Varese. Nella top 10 delle città italiane che hanno registrato il maggior numero di ordini online di pandoro, Verona, la patria natia di questo dolce, si posiziona all’ultimo posto; situazione analoga per Milano, città simbolo del “Pan del Toni” che chiude la rispettiva classifica al decimo posto.
L’Emilia Romagna è in testa per l’acquisto di pandori, con ben tre province nella top 10 di quelle con il maggior numero di ordini online di questa categoria: Forlì Cesena (5°), Ravenna (7°) e Rimini (9°).
In Lombardia, al contrario, si preferisce festeggiare con il panettone, confermando il trend nazionale e rimanendo fedeli alle proprie tradizioni locali, tra le 10 province che nell’ultimo anno hanno registrato il maggior numero di ordini del dolce meneghino, spiccano infatti Varese (8°) e Milano (10°).
Un altro tratto differenziante tra le due regioni è la tempistica di acquisto di questa particolare categoria di prodotti. Se infatti gli abitanti della Lombardia vincono lo scettro di ritardatari d’Italia, approvvigionandosi di panettoni e pandori a ridosso delle feste (tra il 23 e il 24 dicembre), quelli dell’Emilia Romagna risultano più previdenti e giocano d’anticipo, acquistando i dolci per le festività natalizie a partire dal ponte di Ognissanti e non oltre la metà di dicembre.
Ma in un anno così particolare come quello che si appresta a concludersi, la spesa di Natale degli italiani e le loro abitudini come cambieranno? Everli ha intervistato i propri utenti per rispondere a questa domanda.
Natale 2020: sì al risparmio, ma mantenendo le abitudini di sempre
Secondo i dati raccolti, più della metà dei rispondenti (52%) non cambierà le proprie “tradizioni”, nonostante il momento di incertezza e limitazioni, e continuerà a riempire il proprio carrello delle feste senza troppo anticipo, nelle due settimane precedenti il 25 dicembre, esattamente come gli scorsi anni.
In tutto lo Stivale cambierà invece il budget da dedicare al menu delle feste: per più di 4 italiani su 10 (42%), infatti, quello 2020 sarà un Natale all’insegna del risparmio. Inoltre, tra coloro che dichiarano che spenderanno di meno rispetto agli anni precedenti, ben il 68% prevede di non superare i 100€ di spesa per imbandire la propria tavola.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00