Italia

Il riconoscimento dei sentori è la base del corretto utilizzo in abbinamento dei vari oli extra vergini d'oliva

Extravoglio è uno sportello sul mondo dell’extravergine d'oliva a disposizione del consumatore e del produttore. La volontà è comunicare l’olio attraverso le sue mille sfaccettature in modo pratico e semplice, a partire dal suo utilizzo

04 dicembre 2020 | Piero Palanti

Siamo pronti?

Normalmente avrei iniziato così la presentazione del settimo anno della Guida Extravoglio ma la realtà del momento impone altri modi, siamo in piena seconda ondata di pandemia, l’economia è in seria difficoltà e il mercato dell’olio in radicale trasformazione. Siamo pronti e non dobbiamo mollare.

La duttilità e la perseveranza che mi contraddistinguono mi portano a continuare il mio lavoro con maggiore determinazione è incisività di prima, nuovi progetti affiancheranno i già esistenti, la continua sovrapposizione mediatica di alcuni argomenti ci portano a cercare nuove strade e ad avere nuove prospettive.

Il nostro mercato di riferimento, la ristorazione, è fermo. Non per questo ci fermiamo, anzi, saremo ancora più presenti con formazione e proposte di collaborazione per prepararci alla ripartenza.

Anche quest’anno la Guida Extravoglio baserà il proprio lavoro sulla diffusione della conoscenza dei vari oli attraverso le schede grafiche rappresentati il “FLOUR” dei vari oli, in modo da aiutare nel riconoscimento dei gusti e sentori che li caratterizzano.

In un momento così particolare per la società e per l’olivicoltura italiana, non potevamo non dedicare anche la Guida 2021 alle caratteristiche che ci distinguono nel mondo: la nostra biodiversità, le nostre innumerevoli cultivar e tutti i fantastici sentori e gusti che le caratterizzano.

L’olio extravergine è un prodotto complesso e semplice alla stesso tempo, ha molteplici qualità e funzionalità, valutarlo soltanto per alcune di esse è superficiale e alla fine l’olio deve essere mangiato e scelto anche per questa necessaria funzione.

Un olio può essere tecnicamente buono ma se non esalta una materia prima vuol dire che nonostante il suo punteggio non va bene per quel piatto.

Il riconoscimento dei sentori è la base del corretto utilizzo in abbinamento dei vari oli.

In ogni scheda sarà descritto l’olio attraverso i suoi gusti e sentori, sarà dato un punteggio tecnico e tutte le informazioni per poter contattare facilmente le aziende.

Vogliamo comunicare l’olio attraverso le sue mille sfaccettature in modo pratico, che permetta al consumatore, attraverso una descrizione organolettica visiva di immediata comprensione, di orientarsi facilmente nelle scelte di utilizzo.

La guida Extravoglio non dà premi, attestati, non eleggiamo un numero uno  o diamo la dicitura  “il migliore” perché non sarebbe vero. Che differenza hanno  ottimi oli toscani, pugliesi, campani o siciliani? Un grignano , un leccino, una tonda iblea o un moraiolo? Fruttati diversi, cultivar diverse, sentori diversi, bravissimi produttori, ottimi oli, ma… UTILIZZI DIVERSI! Un punteggio alto non significa che quell’olio si armonizzi con tutti i cibi, un olio deve “risolvere”  un piatto, cioè esaltare le materie prime.

Meno che mai applichiamo bollini nelle bottiglie (il merito di un buon olio è solo ed esclusivamente del produttore), è la nostra scelta, va contro l’idea che vogliamo trasmettere: diamo un punteggio tecnico con un gruppo di assaggiatori seguendo le regole vigenti basandoci su una scheda COI, con qualche modifica, ma poi comunichiamo l’olio attraverso la sue caratteristiche.

Come sempre chiediamo ai produttore che i loro campioni siano il più possibile rappresentativi della totale produzione della azienda e non sono ammessi “Campioni da concorso”.

NON SONO AMMESSI “CAMPIONI DA CONCORSO”.

Nella scheda potrebbero essere apposti due bollini distintivi del posizionamento in guida e uno riferito ad un assaggio del prodotto sul mercato.

Previa richiesta scritta, la Guida potrà acquistare i campioni di olio in commercio e i costi saranno aggiunti alla quota di partecipazione. In questo caso nella scheda sarà evidenziata la dicitura “Acquistato sul mercato”.

Non siamo e non vogliamo essere “controllori” vogliamo soltanto mantenere alti standard qualitativi a vantaggio dei consumatori e di una corretta e funzionale diffusione della cultura dell’olio extravergine.

Extravoglio è uno sportello sul mondo dell’olio extravergine a disposizione del consumatore e del produttore.

Il veloce cambiamento della comunicazione, le difficoltà del momento storico ci impongono veloci cambiamenti e modi funzionali di interazione con i consumatori, noi siamo pronti!

Voi “ Siete pronti” ?

Il regolamento completo lo trovate su www.extravoglio.it con ricette, suggerimenti e pronti alla vostre richieste.

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP

Con questo riconoscimento salgono a 327 i consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l'impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio

14 ottobre 2025 | 10:00

Italia

4000 imprese agricole e agromeccaniche beneficiano dei fondi innovazione

Le agevolazioni relative al 2023, pari a 75 milioni di euro, sono state interamente liquidate. Per il 2024, Ismea sta completando le ultime concessioni a seguito del rifinanziamento di 47 milioni di euro

13 ottobre 2025 | 15:00

Italia

La difficile campagna olearia nel centro nord Italia: poche olive ma rese in crescita

La situazione produttiva nel centro nord Italia è molto difficile a causa del caldo estivo e degli attacchi di mosca delle olive. Cali fino al 70% al nord ma anche nelle Marche. Situazione solo lievemente migliore in Toscana, Umbria e Lazio. Solo le rese ci salveranno?

13 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Via libera al decreto legislativo contro frodi alimentari

Novità nel decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue del 2024 su miele, succhi di frutta, marmellate e latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana

11 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Fiocco Verde: ecco il primo olio dalla Basilicata, è di Olearia Santa Maria

Pier Nicola Urso dell'Azienda Santa Maria ci invia la foto del Fiocco Verde. Il frantoio è già attivo dal 6 settembre

10 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Fiocco Verde: anche da Salvatore Cutrera l'olio di nuova produzione

E' dal 1906 che la Famiglia Cutrera si dedica alla coltivazione degli olivi a Chiaramonte Gulfi. Oggi il Frantoio Cutrera porta l’olio dei Monti Iblei in 50 Paesi nel mondo

10 ottobre 2025 | 18:30