Italia

Il riconoscimento dei sentori è la base del corretto utilizzo in abbinamento dei vari oli extra vergini d'oliva

Extravoglio è uno sportello sul mondo dell’extravergine d'oliva a disposizione del consumatore e del produttore. La volontà è comunicare l’olio attraverso le sue mille sfaccettature in modo pratico e semplice, a partire dal suo utilizzo

04 dicembre 2020 | Piero Palanti

Siamo pronti?

Normalmente avrei iniziato così la presentazione del settimo anno della Guida Extravoglio ma la realtà del momento impone altri modi, siamo in piena seconda ondata di pandemia, l’economia è in seria difficoltà e il mercato dell’olio in radicale trasformazione. Siamo pronti e non dobbiamo mollare.

La duttilità e la perseveranza che mi contraddistinguono mi portano a continuare il mio lavoro con maggiore determinazione è incisività di prima, nuovi progetti affiancheranno i già esistenti, la continua sovrapposizione mediatica di alcuni argomenti ci portano a cercare nuove strade e ad avere nuove prospettive.

Il nostro mercato di riferimento, la ristorazione, è fermo. Non per questo ci fermiamo, anzi, saremo ancora più presenti con formazione e proposte di collaborazione per prepararci alla ripartenza.

Anche quest’anno la Guida Extravoglio baserà il proprio lavoro sulla diffusione della conoscenza dei vari oli attraverso le schede grafiche rappresentati il “FLOUR” dei vari oli, in modo da aiutare nel riconoscimento dei gusti e sentori che li caratterizzano.

In un momento così particolare per la società e per l’olivicoltura italiana, non potevamo non dedicare anche la Guida 2021 alle caratteristiche che ci distinguono nel mondo: la nostra biodiversità, le nostre innumerevoli cultivar e tutti i fantastici sentori e gusti che le caratterizzano.

L’olio extravergine è un prodotto complesso e semplice alla stesso tempo, ha molteplici qualità e funzionalità, valutarlo soltanto per alcune di esse è superficiale e alla fine l’olio deve essere mangiato e scelto anche per questa necessaria funzione.

Un olio può essere tecnicamente buono ma se non esalta una materia prima vuol dire che nonostante il suo punteggio non va bene per quel piatto.

Il riconoscimento dei sentori è la base del corretto utilizzo in abbinamento dei vari oli.

In ogni scheda sarà descritto l’olio attraverso i suoi gusti e sentori, sarà dato un punteggio tecnico e tutte le informazioni per poter contattare facilmente le aziende.

Vogliamo comunicare l’olio attraverso le sue mille sfaccettature in modo pratico, che permetta al consumatore, attraverso una descrizione organolettica visiva di immediata comprensione, di orientarsi facilmente nelle scelte di utilizzo.

La guida Extravoglio non dà premi, attestati, non eleggiamo un numero uno  o diamo la dicitura  “il migliore” perché non sarebbe vero. Che differenza hanno  ottimi oli toscani, pugliesi, campani o siciliani? Un grignano , un leccino, una tonda iblea o un moraiolo? Fruttati diversi, cultivar diverse, sentori diversi, bravissimi produttori, ottimi oli, ma… UTILIZZI DIVERSI! Un punteggio alto non significa che quell’olio si armonizzi con tutti i cibi, un olio deve “risolvere”  un piatto, cioè esaltare le materie prime.

Meno che mai applichiamo bollini nelle bottiglie (il merito di un buon olio è solo ed esclusivamente del produttore), è la nostra scelta, va contro l’idea che vogliamo trasmettere: diamo un punteggio tecnico con un gruppo di assaggiatori seguendo le regole vigenti basandoci su una scheda COI, con qualche modifica, ma poi comunichiamo l’olio attraverso la sue caratteristiche.

Come sempre chiediamo ai produttore che i loro campioni siano il più possibile rappresentativi della totale produzione della azienda e non sono ammessi “Campioni da concorso”.

NON SONO AMMESSI “CAMPIONI DA CONCORSO”.

Nella scheda potrebbero essere apposti due bollini distintivi del posizionamento in guida e uno riferito ad un assaggio del prodotto sul mercato.

Previa richiesta scritta, la Guida potrà acquistare i campioni di olio in commercio e i costi saranno aggiunti alla quota di partecipazione. In questo caso nella scheda sarà evidenziata la dicitura “Acquistato sul mercato”.

Non siamo e non vogliamo essere “controllori” vogliamo soltanto mantenere alti standard qualitativi a vantaggio dei consumatori e di una corretta e funzionale diffusione della cultura dell’olio extravergine.

Extravoglio è uno sportello sul mondo dell’olio extravergine a disposizione del consumatore e del produttore.

Il veloce cambiamento della comunicazione, le difficoltà del momento storico ci impongono veloci cambiamenti e modi funzionali di interazione con i consumatori, noi siamo pronti!

Voi “ Siete pronti” ?

Il regolamento completo lo trovate su www.extravoglio.it con ricette, suggerimenti e pronti alla vostre richieste.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi