Italia
Il Covid 19 ha cambiato il modo di fare agricoltura e proporsi sui mercati
Ormai non si parla neanche più di agricoltura 2.0 ma di 4.0, con l'innovazione non solo in campo, poichè la qualità non basta più, ma anche nel modo di comunicare e di proporsi al mondo globalizzato
09 ottobre 2020 | T N
Il Coronavirus ha radicalmente cambiato lo stile di vita e le abitudini di tutto il mondo con conseguenze inevitabili e durature per l’economia e per il lavoro di tutti.
L’agricoltura è uno dei settori che ha risentito in maniera più importante delle novità a cui in maniera repentina e inaspettate gli operatori hanno dovuto adeguarsi. Ai nuovi modi di comunicare e all’innovazione per una nuova agricoltura 4.0, con l’obiettivo di trasformare la recente esperienza in una nuova opportunità, l’Unione Provinciale Agricoltori di Siena ha dedicato una tavola rotonda per sviluppare il tema “Vendite e marketing, la trasformazione digitale ai tempi del Covid”.
All’apertura dei lavori del presidente dell’Unione di Siena Nicola Ciuffi, hanno fatto seguito tre sessioni di interventi con i relatori sia in presenza che in collegamento; ad iniziare le esperienze dirette delle aziende, esposte dai rappresentanti di San Felice, Rocca delle Macìe e Boschetto Campacci.
La seconda sessione dal titolo “Impatto economico, cambiamenti della comunicazione e sostenibilità e innovazione opportunità per l’agrifood” ha visto gli interventi di Alberto Mattiacci, ordinario di Marketing e Business Management della Sapienza Università di Roma. Per Matiacci “È sbagliato pensare di andare avanti continuando a fare quello che si faceva prima e soprattutto è sbagliato pensare che d’ora in avanti sia sufficiente fare un prodotto di qualità. Il mercato si è ancor più globalizzato e dovremo smettere di pensare l’Italia al centro del mondo. Non è più così! Il mondo sta cambiando e dobbiamo cambiare anche noi”.
Luca Toschi, direttore del Center for Generative Communication dell’Università di Firenze, affrontando l’evoluzione della comunicazione, ha affermato che “La frammentazione insostenibile dei sistemi, ha creato esperti di comunicazione ovunque e un mutamento sostanziale, noi non andiamo più alla ricerca di risposte, ma vogliamo fare solo domande. Sta nascendo uno straordinario agonismo della comunicazione, dove ognuno comunica a modo suo”.
Dopo Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab e della Fondazione Prima, la terza sessione è stata dedicata a “E-commerce e settore fieristico”, con gli interventi di Gianni Bruno, Exhibition Manager Wine&Food di Verona Fiere che ha illustrato l’evoluzione dello scenario per i grandi eventi fieristici del wine-Food; Andrea Ballardini, di Alibaba Italia e Egidio Murru, di Webidoo e direttore commerciale Global Business, partner Alibaba; Mauro Bricolo, di Vivino, la ‘app’ più importante al mondo per il mercato del vino e Guido Zama, responsabile Foodelizia.
La quarta sessione è stata dedicata al tema del “Credito e marketing, le esperienze delle banche” mentre le conclusioni sono state tratte da Federico Castellucci, presidente Federazione Nazionale di Prodotto Vino di Confagricoltura.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00