Italia
GLI ITALIANI PREFERISCONO GLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA TIPICI E DI QUALITA’, MA NON CONOSCONO TUTTAVIA I MODI PER VALORIZZARNE AL MEGLIO LA BONTA’
Il Consorzio di tutela Garda Dop investe in cultura. Con un volume affidato all’oleologo Luigi Caricato, una guida alla scelta e al corretto approccio a tavola e in cucina. Tra i destinatari: le scuole alberghiere e la ristorazione
28 marzo 2007 | T N
Non basta sostenere la scarsa conoscenza in materia di oli di oliva, occorre muoversi per favorire una corretta cultura della materia. Il Consorzio Garda Dop lo ha fatto preoccupandosi di fornire le indicazioni utili per affrontare la scelta degli oli in funzione della qualità e dellâimpiego a tavola e in cucina.
Eâ nel mondo della ristorazione dâaltra parte che si veicola una cultura di prodotto. Visto che al momento questa sensibilità non è presente in maniera diffusa e capillare, il miglior modo per ottenere buoni risultati è di investire sulle nuove generazioni. Da qui il progetto avviato dal Consorzio di tutela Garda Dop, rivolto alle scuole alberghiere e, indirettamente, anche a coloro che già operano nel mondo del food & beverage.
La lacuna di conoscenze va colmata attraverso uno strumento utile per apprendere lâabc dellâolio di oliva, attraverso una serie di indicazioni formulate alla maniera di un tradizionale prontuario.
âStiamo investendo sui futuri chefâ, ha ammesso il neo presidente del Consorzio Stefano Pedò. âQuesti, una volta indirizzati verso lâacquisizione di un sapere, potranno esercitare a loro volta il ruolo di formatori agendo direttamente sul consumatore muovendosi con sicurezza nel loro luogo di lavoro elettivo: il ristorante. Ecco, pertanto, il senso di un impegno che vuole partire dal basso, cercando di fare una buona comunicazione nei luoghi e nei tempi giustiâ.
Il Consorzio di tutela dellâolio extra vergine di oliva Garda Dop ha individuato nellâoleologo Luigi Caricato la figura giusta per la realizzazione di un volume dal titolo emblematico Extra vergini del Garda. Istruzioni per lâuso, e dal sottotitolo ancora più esplicito: Guida alla scelta e al corretto approccio a tavola e in cucina.
La scelta giusta al prezzo giusto, per far capire anche la convenienza della qualità . Eâ questo lâobiettivo che si vuol raggiungere. âUn corretto impiego in cucina e a tavola â scrive Caricato â contribuisce senzâaltro a far esprimere compiutamente tutte le peculiarità per le quali gli oli extra vergini di oliva sono tanto apprezzati in ogni angolo del mondo. Per questo lâidea della ex presidente del Consorzio Laura Turri si è rivelata a tutti gli effetti unâidea vincente e da replicareâ.
âIl testo â ribadisce lâoleologo Luigi Caricato â chiarisce tutti i possibili dubbi e fissa, di conseguenza, i criteri guida per una corretta prassi gastronomica, definendo i punti fondamentali per la realizzazione di una carta oli, e fornendo altresì le più opportune indicazioni per un impiego ottimale degli extra vergini a tavola e in cucina.â
Per informazioni, Moira Peroni: info@oliogardadop.it
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00