Italia

La Puglia è la regina dei frantoiani: Oro di Rufolo è il Mastro d'Oro 2020

Il ruolo del frantoiano è quello di impegnarsi per ottenere il miglior olio possibile, considerando la qualità della materia prima, nell’ambito di un territorio ben preciso, nel rispetto di una tradizione che si evolve e muta

31 luglio 2020 | C. S.

Nel corso degli anni la professione del frantoiano si è evoluta ed ha visto espandere il proprio campo di competenza e di azione nei confronti di tutta la filiera olivicola-olearia.

Il ruolo del frantoiano è quello di impegnarsi per ottenere il miglior olio possibile, considerando la qualità della materia prima, nell’ambito di un territorio ben preciso, nel rispetto di una tradizione che si evolve e muta e soprattutto tenendo conto delle nuove tendenze, delle nuove tecnologie e del mercato.

L’istituzione dell’Albo regionale dei Mastri Oleari in attuazione della Legge Regionale 24 marzo 2014, n. 9, deve e può rappresentare l’occasione per l’Associazione Frantoiani di Puglia per proseguire il lavoro cominciato in fase di promozione dell’approvazione della legge.

Pertanto, alla luce dell’impegno profuso dalle associazioni AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari- e AFP - Frantoiani di Puglia - nel promuovere e sollecitare la legge e nel mantenere viva, è stato istituito, quale forma di promozione e sensibilizzazione dei produttori e dei consumatori il Concorso Nazionale AIFO “Mastro d'Oro”.

In un 2020 particolare, a causa dell'epidemia Covid, ad essersi aggiudicato il titolo di miglior frantoio è

1°posto- Oro di Rufolo Coratina Ortoplan-Giovinazzo (BA) Puglia
2°posto -Mantegna Lecciodel Corno frantoio Tini Castilenti (TE) Abruzzo
3°posto -Scisci Grandi oli–L’Olio di mia figlia-Monopoli (BA) Puglia

Ma è tutta la Puglia a vedere premiata una cresciuta professionalità che non ha più solo l'obiettivo della quantità, atta a soddisfare il mercato, ma anche della qualità.

Premio Mastrod’Oro Regione Puglia-Oro di Rufolo CortinaGiovinazzo(BA)Puglia
Premio Mastrod’Oro Regione Abruzzo- Mantegna Leccio del Corno FrantoioTini Castilenti(TE)Abruzzo
Premio Mastrod’Oro Regione Toscana– Frantoiodi SantaTea Reggello (FI)–ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Lazio- Tuscus Frantoio artigiano Vetralla (VT)–ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Sicilia– Sallemi Comiso (RG)–ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Calabria– Olearia San Giorgio Morgeto(RC) -ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Sardegna-Sa Mola Escolca(SU)

PremioMastrod’Oro Cultivar “Coratina”Orodi Rufolo Ortoplan-Giovinazzo(BA)Puglia
PremioMastrod’Oro Cultivar “Leccio del Corno” Frantoio Tini Mantegna Castilenti(TE)Abruzzo
PremioMastrod’OroCultivar “Picholine” Scisci Grandi oli -Monopoli(BA)Puglia
PremioMastrod’Oro Cultivar ”Peranzana” Graco Evoo srl –Torremaggiore(FG)

MenzioneD’onore Oro di RufoloCoratina Ortoplan-Giovinazzo(BA)Puglia
MenzioneD’onore Mantegna Lecciodel CornofrantoioTini Castilenti(TE)Abruzzo
MenzioneD’onoreScisciGrandi oli –L’Oliodi miafiglia-Monopoli(BA)Puglia
MenzioneD’onoreFrantoiodi SantaTea Reggello(FI)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onorePicholine” ScisciGrandi oli -Monopoli(BA)Puglia
MenzioneD’onoreOrodi RufoloDonGaudio Ortoplan-Giovinazzo(BA)Puglia
MenzioneD’onoreSallemi Comiso(RG)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreTrisole“Coratina” Cisternino(BR)Puglia
MenzioneD’onoreSchinosa “Coratina” Trani(BT)Puglia
MenzioneD’onoreTuscusFrantoioartigianoVetralla(VT)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onore D’ErchieMontemesola(TA)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreGracoEvoosrl –Torremaggiore(FG–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreFamigliaPomponioScerni(CH)ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreCaroliOliveverdi -MartinaFranca (TA)
MenzioneD’onoreOlearia SanGiorgioMorgeto(RC) -ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreSaMolaEscolca(SU)Sardegna
MenzioneD’onoreCaroliCoratina-MartinaFranca (TA)–ConsorzioFAPI

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00