Italia
La Puglia è la regina dei frantoiani: Oro di Rufolo è il Mastro d'Oro 2020
Il ruolo del frantoiano è quello di impegnarsi per ottenere il miglior olio possibile, considerando la qualità della materia prima, nell’ambito di un territorio ben preciso, nel rispetto di una tradizione che si evolve e muta
31 luglio 2020 | C. S.
Nel corso degli anni la professione del frantoiano si è evoluta ed ha visto espandere il proprio campo di competenza e di azione nei confronti di tutta la filiera olivicola-olearia.
Il ruolo del frantoiano è quello di impegnarsi per ottenere il miglior olio possibile, considerando la qualità della materia prima, nell’ambito di un territorio ben preciso, nel rispetto di una tradizione che si evolve e muta e soprattutto tenendo conto delle nuove tendenze, delle nuove tecnologie e del mercato.
L’istituzione dell’Albo regionale dei Mastri Oleari in attuazione della Legge Regionale 24 marzo 2014, n. 9, deve e può rappresentare l’occasione per l’Associazione Frantoiani di Puglia per proseguire il lavoro cominciato in fase di promozione dell’approvazione della legge.
Pertanto, alla luce dell’impegno profuso dalle associazioni AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari- e AFP - Frantoiani di Puglia - nel promuovere e sollecitare la legge e nel mantenere viva, è stato istituito, quale forma di promozione e sensibilizzazione dei produttori e dei consumatori il Concorso Nazionale AIFO “Mastro d'Oro”.
In un 2020 particolare, a causa dell'epidemia Covid, ad essersi aggiudicato il titolo di miglior frantoio è
1°posto- Oro di Rufolo Coratina Ortoplan-Giovinazzo (BA) Puglia
2°posto -Mantegna Lecciodel Corno frantoio Tini Castilenti (TE) Abruzzo
3°posto -Scisci Grandi oli–L’Olio di mia figlia-Monopoli (BA) Puglia
Ma è tutta la Puglia a vedere premiata una cresciuta professionalità che non ha più solo l'obiettivo della quantità, atta a soddisfare il mercato, ma anche della qualità.
Premio Mastrod’Oro Regione Puglia-Oro di Rufolo CortinaGiovinazzo(BA)Puglia
Premio Mastrod’Oro Regione Abruzzo- Mantegna Leccio del Corno FrantoioTini Castilenti(TE)Abruzzo
Premio Mastrod’Oro Regione Toscana– Frantoiodi SantaTea Reggello (FI)–ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Lazio- Tuscus Frantoio artigiano Vetralla (VT)–ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Sicilia– Sallemi Comiso (RG)–ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Calabria– Olearia San Giorgio Morgeto(RC) -ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Sardegna-Sa Mola Escolca(SU)
PremioMastrod’Oro Cultivar “Coratina”Orodi Rufolo Ortoplan-Giovinazzo(BA)Puglia
PremioMastrod’Oro Cultivar “Leccio del Corno” Frantoio Tini Mantegna Castilenti(TE)Abruzzo
PremioMastrod’OroCultivar “Picholine” Scisci Grandi oli -Monopoli(BA)Puglia
PremioMastrod’Oro Cultivar ”Peranzana” Graco Evoo srl –Torremaggiore(FG)
MenzioneD’onore Oro di RufoloCoratina Ortoplan-Giovinazzo(BA)Puglia
MenzioneD’onore Mantegna Lecciodel CornofrantoioTini Castilenti(TE)Abruzzo
MenzioneD’onoreScisciGrandi oli –L’Oliodi miafiglia-Monopoli(BA)Puglia
MenzioneD’onoreFrantoiodi SantaTea Reggello(FI)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onorePicholine” ScisciGrandi oli -Monopoli(BA)Puglia
MenzioneD’onoreOrodi RufoloDonGaudio Ortoplan-Giovinazzo(BA)Puglia
MenzioneD’onoreSallemi Comiso(RG)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreTrisole“Coratina” Cisternino(BR)Puglia
MenzioneD’onoreSchinosa “Coratina” Trani(BT)Puglia
MenzioneD’onoreTuscusFrantoioartigianoVetralla(VT)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onore D’ErchieMontemesola(TA)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreGracoEvoosrl –Torremaggiore(FG–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreFamigliaPomponioScerni(CH)ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreCaroliOliveverdi -MartinaFranca (TA)
MenzioneD’onoreOlearia SanGiorgioMorgeto(RC) -ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreSaMolaEscolca(SU)Sardegna
MenzioneD’onoreCaroliCoratina-MartinaFranca (TA)–ConsorzioFAPI
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00