Italia

La Puglia è la regina dei frantoiani: Oro di Rufolo è il Mastro d'Oro 2020

Il ruolo del frantoiano è quello di impegnarsi per ottenere il miglior olio possibile, considerando la qualità della materia prima, nell’ambito di un territorio ben preciso, nel rispetto di una tradizione che si evolve e muta

31 luglio 2020 | C. S.

Nel corso degli anni la professione del frantoiano si è evoluta ed ha visto espandere il proprio campo di competenza e di azione nei confronti di tutta la filiera olivicola-olearia.

Il ruolo del frantoiano è quello di impegnarsi per ottenere il miglior olio possibile, considerando la qualità della materia prima, nell’ambito di un territorio ben preciso, nel rispetto di una tradizione che si evolve e muta e soprattutto tenendo conto delle nuove tendenze, delle nuove tecnologie e del mercato.

L’istituzione dell’Albo regionale dei Mastri Oleari in attuazione della Legge Regionale 24 marzo 2014, n. 9, deve e può rappresentare l’occasione per l’Associazione Frantoiani di Puglia per proseguire il lavoro cominciato in fase di promozione dell’approvazione della legge.

Pertanto, alla luce dell’impegno profuso dalle associazioni AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari- e AFP - Frantoiani di Puglia - nel promuovere e sollecitare la legge e nel mantenere viva, è stato istituito, quale forma di promozione e sensibilizzazione dei produttori e dei consumatori il Concorso Nazionale AIFO “Mastro d'Oro”.

In un 2020 particolare, a causa dell'epidemia Covid, ad essersi aggiudicato il titolo di miglior frantoio è

1°posto- Oro di Rufolo Coratina Ortoplan-Giovinazzo (BA) Puglia
2°posto -Mantegna Lecciodel Corno frantoio Tini Castilenti (TE) Abruzzo
3°posto -Scisci Grandi oli–L’Olio di mia figlia-Monopoli (BA) Puglia

Ma è tutta la Puglia a vedere premiata una cresciuta professionalità che non ha più solo l'obiettivo della quantità, atta a soddisfare il mercato, ma anche della qualità.

Premio Mastrod’Oro Regione Puglia-Oro di Rufolo CortinaGiovinazzo(BA)Puglia
Premio Mastrod’Oro Regione Abruzzo- Mantegna Leccio del Corno FrantoioTini Castilenti(TE)Abruzzo
Premio Mastrod’Oro Regione Toscana– Frantoiodi SantaTea Reggello (FI)–ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Lazio- Tuscus Frantoio artigiano Vetralla (VT)–ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Sicilia– Sallemi Comiso (RG)–ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Calabria– Olearia San Giorgio Morgeto(RC) -ConsorzioFAPI
Premio Mastrod’Oro Regione Sardegna-Sa Mola Escolca(SU)

PremioMastrod’Oro Cultivar “Coratina”Orodi Rufolo Ortoplan-Giovinazzo(BA)Puglia
PremioMastrod’Oro Cultivar “Leccio del Corno” Frantoio Tini Mantegna Castilenti(TE)Abruzzo
PremioMastrod’OroCultivar “Picholine” Scisci Grandi oli -Monopoli(BA)Puglia
PremioMastrod’Oro Cultivar ”Peranzana” Graco Evoo srl –Torremaggiore(FG)

MenzioneD’onore Oro di RufoloCoratina Ortoplan-Giovinazzo(BA)Puglia
MenzioneD’onore Mantegna Lecciodel CornofrantoioTini Castilenti(TE)Abruzzo
MenzioneD’onoreScisciGrandi oli –L’Oliodi miafiglia-Monopoli(BA)Puglia
MenzioneD’onoreFrantoiodi SantaTea Reggello(FI)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onorePicholine” ScisciGrandi oli -Monopoli(BA)Puglia
MenzioneD’onoreOrodi RufoloDonGaudio Ortoplan-Giovinazzo(BA)Puglia
MenzioneD’onoreSallemi Comiso(RG)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreTrisole“Coratina” Cisternino(BR)Puglia
MenzioneD’onoreSchinosa “Coratina” Trani(BT)Puglia
MenzioneD’onoreTuscusFrantoioartigianoVetralla(VT)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onore D’ErchieMontemesola(TA)–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreGracoEvoosrl –Torremaggiore(FG–ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreFamigliaPomponioScerni(CH)ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreCaroliOliveverdi -MartinaFranca (TA)
MenzioneD’onoreOlearia SanGiorgioMorgeto(RC) -ConsorzioFAPI
MenzioneD’onoreSaMolaEscolca(SU)Sardegna
MenzioneD’onoreCaroliCoratina-MartinaFranca (TA)–ConsorzioFAPI

Potrebbero interessarti

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00