Italia

Falso olio extra vergine d'oliva IGP Toscano: i primi verdetti

Accolto integralmente il pacchetto di patteggiamenti richiesti dalle aziende coinvolte nell'inchiesta su olio greco e italiano spacciato per Toscano. A processo due nomi eccellenti del panorama cooperativistico regionale

16 luglio 2020 | T N

Dopo la scoperta nel 2015 e la chiusura nelle indagini del 2019, arrivano i primi verdetti, sotto forma di patteggiamenti.

Ricordiamo la vicenda.

Su segnalazione del Consorzio IGP Toscano, che nel 2015 segnalò moliture sospette, partì l'indagine giudiziaria, affidata alla procura di Grosseto.

Gli inquirenti identificarono 200 quintali di extra vergine pugliese e greco che in realtà veniva commercializzato come Igp Toscano. Nelle prime battute dell'inchiesta sono stati iscritti al registro degli indagati 47 persone e aziende. Già alla fine delle indagini, nel 2019, le posizioni di 16 persone sono state archiviate.

Delle 31 persone e aziende indagate, alcune di chiara fama nel mondo dell'extra vergine toscano, 18 hanno chiesto e ottenuto il patteggiamento, con condanne che vanno dai 2 anni di reclusione con la condizionale ai 10 mila euro di sanzione.

Tecnicamente il patteggiamento è un accordo tra imputato e pubblico ministero per l'applicazione, da parte del giudice, di una pena. Non è necessario che l'imputato si dichiari colpevole, cosa che avviene invece nella giurisprudenza americana. Il patteggiamento non porta all'iscrizione nel certificato del casellario giudiziale a richiesta dei privati.

Tra le persone e le aziende che hanno deciso di andare a processo, decisi a provare in giudizio la propria innocenza, i due big dell'inchiesta: Massimo Neri di Olma e Marcello Dragoni, all'epoca dei fatti direttore della Montalbano Spa. E nel processo si capirà se l'impianto accusatorio costruito dalla procuratrice Raffaella Capasso reggerà, ben sapendo che difficilmente si giungerà a sentenza definitiva prima della prescrizione.

Una vicenda che ha minato anche l'immagine dell'olio extra vergine IGP Toscano nel mondo.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00