Italia
Il pieno di premi ai concorsi oleari internazionali degli imbottigliatori nazionali
Da New York a Los Angeles, passando per Tokyo è un fiorire di medaglie per i marchi italiani. Da Carapelli a Farchioni, passando per Monini e San Giuliano
09 luglio 2020 | T N
Negli ultimi mesi è stato un fiorire di comunicati stampa dei grandi marchi italiani che hanno annunciato di aver vinto qualche concorso oleario internazionale.
Gli imbottigliatori si appropriano così dello strumento di marketing preferito dalle piccole e medie imprese olivicole nazionali.
Dopo anni in cui gli oli dei confezionatori sono stati denigrati dalla stampa e nell'immaginario pubblico, ora è il tempo della riscossa, con medaglie d'oro e d'argento.
Bottiglie numerate, piccole partite, la “botticella da concorso” a misura di imbottigliatore per rifarsi l'immagine e mettersi sullo steso piano delle aziende agricole e dei frantoi.
La vittoria a un concorso internazionale, specialmente se in mercati strategici come quelli americani e giapponesi, dà lustro, un'immagine di qualità che inevitabilmente si riverbera su tutte le etichette del marchio, ivi comprese quelle da 2,99 euro.
Nei comunicati stampa che celebrano la vittoria di medaglie e premi, è infatti un fiorire di dichiarazioni che auto-elogiano e auto-celebrano il lavoro svolto sul fronte della qualità e della territorialità, giustificando così anche gli investimenti in nuovi oliveti.
Guarda caso non si parla mai di volumi, ovvero della percentuale di prodotto di qualità in rapporto al totale venduto.
E' un film già visto con i prodotti Dop/Igp, sempre meno utilizzati dagli imbottigliatori a scopo promozionale. Le denominazioni d'origine sono state inflazionate a tal punto da non costituire più un plus di immagine. Semplicemente ci devono essere nel portafoglio dei prodotti aziendali.
Ecco allora che deve comparire qualcosa di nuovo, che possa conquistare un posto di prestigio a scaffale. E cosa di meglio di un olio premiato?
Lo scopo non è creare valore aggiunto ma occupare posizioni, metri lineari di spazio, togliendoli ai concorrenti, che siano altri imbottigliatori o le piccole e medi imprese: olivicoltori e frantoiani.
Ecco allora che i grandi marchi nazionali, schiacciati dalla concorrenza internazionale di Sovena, Deoleo, Dcoop e altri colossi, cercano di “rubare” lo spazio ai più piccoli, concorrendo sullo stesso piano immaginifico.
Si può essere certi che a parità di Gold Medal a vincere la sfida a scaffale saranno sempre gli imbottigliatori.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00