Italia
Il pieno di premi ai concorsi oleari internazionali degli imbottigliatori nazionali
Da New York a Los Angeles, passando per Tokyo è un fiorire di medaglie per i marchi italiani. Da Carapelli a Farchioni, passando per Monini e San Giuliano
09 luglio 2020 | T N
Negli ultimi mesi è stato un fiorire di comunicati stampa dei grandi marchi italiani che hanno annunciato di aver vinto qualche concorso oleario internazionale.
Gli imbottigliatori si appropriano così dello strumento di marketing preferito dalle piccole e medie imprese olivicole nazionali.
Dopo anni in cui gli oli dei confezionatori sono stati denigrati dalla stampa e nell'immaginario pubblico, ora è il tempo della riscossa, con medaglie d'oro e d'argento.
Bottiglie numerate, piccole partite, la “botticella da concorso” a misura di imbottigliatore per rifarsi l'immagine e mettersi sullo steso piano delle aziende agricole e dei frantoi.
La vittoria a un concorso internazionale, specialmente se in mercati strategici come quelli americani e giapponesi, dà lustro, un'immagine di qualità che inevitabilmente si riverbera su tutte le etichette del marchio, ivi comprese quelle da 2,99 euro.
Nei comunicati stampa che celebrano la vittoria di medaglie e premi, è infatti un fiorire di dichiarazioni che auto-elogiano e auto-celebrano il lavoro svolto sul fronte della qualità e della territorialità, giustificando così anche gli investimenti in nuovi oliveti.
Guarda caso non si parla mai di volumi, ovvero della percentuale di prodotto di qualità in rapporto al totale venduto.
E' un film già visto con i prodotti Dop/Igp, sempre meno utilizzati dagli imbottigliatori a scopo promozionale. Le denominazioni d'origine sono state inflazionate a tal punto da non costituire più un plus di immagine. Semplicemente ci devono essere nel portafoglio dei prodotti aziendali.
Ecco allora che deve comparire qualcosa di nuovo, che possa conquistare un posto di prestigio a scaffale. E cosa di meglio di un olio premiato?
Lo scopo non è creare valore aggiunto ma occupare posizioni, metri lineari di spazio, togliendoli ai concorrenti, che siano altri imbottigliatori o le piccole e medi imprese: olivicoltori e frantoiani.
Ecco allora che i grandi marchi nazionali, schiacciati dalla concorrenza internazionale di Sovena, Deoleo, Dcoop e altri colossi, cercano di “rubare” lo spazio ai più piccoli, concorrendo sullo stesso piano immaginifico.
Si può essere certi che a parità di Gold Medal a vincere la sfida a scaffale saranno sempre gli imbottigliatori.
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55