Italia

Si consolida il trend nelle vendite di olio extra vergine di oliva italiano

Anche in aprile vendute 10 mila tonnellate di extra vergine nazionale ma solo duemila di biologico. Ne resta in stock quasi 180 mila tonnellate. Scendono a 12 mila tonnellate le scorte di prodotto Dop/Igp, prevalentemente concentrato in Puglia e Sicilia

08 maggio 2020 | T N

La commercializzazione di olio extra vergine di oliva nazionale non si schioda da quota 10 mila tonnellate al mese. Si tratterebbe di un dato incoraggiante se pensiamo che l'anno scorso, a pari periodo, erano circa 8 mila le tonnellate vendite mensilmente. Ma nel 2018/19 venivamo dalla peggiore campagna olearia di sempre in Italia, con 175 mila tonnellate prodotte, mentre quest'anno la produzione è stata più abbondante e in media di migliore qualità.

L'olio extra vergine di oliva nazionale in stock, secondo il report della Repressione frodi al 28 aprile, era di 146 mila tonnellate e si mantenesse il trend attuale nelle cisterne degli operatori, a inizio ottobre rimarrebbero 96 mila tonnellate di olio nazionale, decisamente troppe per la capacità di stoccaggio dell'Italia alla viglia di una nuova campagna olearia.

In una simile situazione di giacenze e immaginando una produzione media per l'Italia (300/350 mila tonnellate) potrebbero acuirsi le tensioni sui prezzi che, al momento, si sono raffreddate con quotazioni all'ingrosso sopra i 3,2-3,4 euro/kg per prodotto di buona qualità.

A destare preoccupazione, però, non è solo il dato sull'extra vergine nazionale ma soprattutto sulle fasce premium e in particolare sul biologico. Nelle cisterne italiane ne rimangono 30 mila tonnellate e nel mese di aprile ne sono state vendute solo 2 mila tonnellate. E' evidente il segnale che gli italiani non sono corsi allo scaffale per prendere l'olio bio, che infatti tradizionalmente ha uno sbocco maggiormente estero, dedicato soprattutto ai Paesi del nord Europa. Con l'export in forte difficoltà, questo segmento sta subendo maggiormente i contraccolpi della crisi da coronavirus.

A testimoniare l'affanno specifico del biologico le performance più che dignitose dei prodotti a denominazione di origine. Ne rimangono in carico al mondo della produzione circa 12 mila tonnellate e in aprile ne sono state vendute circa 2 mila tonnellate. Lo stock nazionale è soprattutto concentrato in due Regioni, Puglia e Sicilia. Qui infatti troviamo quasi 9 mila tonnellate di prodotto a denominazione. Se poi aggiungiamo le mille tonnellate calabresi, ecco che scopriamo che Le Dop/Igp del centro-nord hanno già praticamente esaurito l'olio.

Al contrario di quanto ci si potesse aspettare, quindi, non è il segmento delle denominazioni a sentire la mancanza del settore Horeca ma soprattutto l'olio italiano tout court che, evidentemente, fa fatica a imporsi sugli scaffali della GDO, dove, anche in questo periodo di emergenza Covid-19, hanno impazzato le offerte a 2,99 euro/kg.
Ci sono due uniche possibilità, che non necessariamente si escludono a vicenda: o gli italiani hanno disatteso l'invito a scegliere e mangiare prodotti nazionali oppure le politiche commerciali e di fidelizzazione del brand indirizzano talmente tanto gli orientamenti di consumo al supermarket che è difficile scalfire le quote dei grandi marchi.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00