Italia

Corso Tecnico Internazionale per Aspiranti Assaggiatori Olio d’ Oliva

L'Onaoo organizza un corso a Imperia nei giorni dal 7 all'11 maggio, per un numero massimo di partecipanti di 30 persone

14 marzo 2007 | Fabrizio Vignolini

ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA
O.N.A.O.O. FORMAZIONE

Corso Tecnico Internazionale per Aspiranti Assaggiatori Olio d’ Oliva

Imperia 7-8- 9-10-11 maggio 2007

Ideazione: Onaoo, Imperia

Contatti: tel. 0183 76.74.12
fax 0183 76.52.03
www.oliveoil.org
onaoo@oliveoil.org

Organizzazione: Barbara Ricca, Segreteria Onaoo
Coordinamento organizzativo: Dr. Fabrizio Vignolini, Direttore Onaoo
Capo panel: Marcello Scoccia
Sede: “Museo dell’Olivo” Via Garessio n. 13 – 18100 Imperia
Numero massimo partecipanti: 30

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi dell’All. XII Reg. Ce N. 2568/91 e Reg. Ce. N. 796/02;
Attestati: Diploma di partecipazione ed Idoneità fisiologica (a seguito superamento prove) per iscrizione Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
Costo: € 1.200 Iva compresa

Programma

Lunedì – 07 Maggio 2007

Ore 08.30 - 09.30
Registrazione partecipanti

Ore 09.30 - 10.00
Introduzione al CorsoPresentazione del corso e degli intenti
Lucio Carli – Fabrizio Vignolini

Ore 10.00 - 12.30 L'analisi sensoriale e l'assaggio - Psicofisiologia al gusto ed all'olfatto
Marino Giordani, Vice Presidente Tecnico Onaoo

Ore 14.30 – 16.00
La tecnica per l'analisi sensoriale dell'olio d'olivaIntroduzione alla tecnica dell'assaggio
Fabrizio Vignolini – Marino Giordani - Onaoo

Ore 16.00 - 18.30
Metodi di controllo. Descrizione delle metodologie di controllo, scopi, obiettivi e strumenti; nuove frontiereStandardizzazione delle metodologie di controllo. Livello di standardizzazione nazionale ed europeo.
Lanfranco Conte, Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienza degli Alimenti

Martedì – 08 Maggio 2007

Ore 08.30 - 11.00
Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche dell'olio d’ oliva
Effetto dei sistemi di raccolta, conservazione, trasformazione e separazione sulle caratteristiche organolettiche degli oli
Mauro Amelio – Responsabile Attività Scientifiche Onaoo

Ore 11.00 - 12.30
Prova selettiva di base
Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini – Onaoo

Ore 14.30 - 16.00
Panel Test - Metodo CEE All. XII - Metodo COI Doc. T. 20
Descrizione del metodo di analisi ufficiale - Selezione dei candidati - Costituzione di un Panel - Prova pratica di compilazione delle schede
Franca Camurati – Capo Panel

Ore 16.15 - 18.30
Le caratteristiche sensoriali dell'olio vergine d'oliva: le origini
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli di produzione mediterranea
Fabrizio Vignolini – Marino Giordani - Onaoo

Mercoledì – 09 Maggio 2007

Ore 08.30 - 11.00
Vocabolario specifico dell'olio vergine d'oliva
Descrizione degli attributi positivi e negativi previsti dal vocabolario
Fabrizio Vignolini – Onaoo

Le caratteristiche sensoriali dell'olio d'oliva: pregi-difetti
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche positive e negative degli oli vergini
Fabrizio Vignolini – Marino Giordani - Onaoo

Ore 11.00 - 12.30
Prova selettiva di base
Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo

Ore 14.30 - 16.30
Prova selettiva avanzata
Verifica soglia sensibilità
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo

Ore 16.45 - 18.30
Panel test - Metodo CEE All. XII - Metodo COI Doc. T. 20
Prove pratiche di assaggioValutazione organolettica

Giovedì – 10 Maggio 2007

Ore 08.30 - 10.30
La coltivazione dell'olivo e l'influenza delle Cultivar sulle caratteristiche organolettiche
Lezione di olivicoltura con particolare riferimento alle cultivar più diffuse ed alla loro influenza sul profilo sensoriale degli oli
Giorgio Pannelli – Istituto Sperimentale per l’OlivicolturaSpoleto

Ore 10.45 - 11.45
La produzione e i consumi mondiali di olio d'oliva
Marcello Scoccia – Capo Panel Onaoo

Ore 11.45 - 13.00
Prova selettiva di base Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo

Ore 14.00 - 16.00
Caratteristiche chimico-fisiche degli oli d’ oliva e loro analisi
Mauro Amelio – Responsabile Attività Scientifiche Onaoo

Ore 16.00 - 19.30
Visita Tecnica

Venerdì – 11 Maggio 2007

Ore 08.30 - 10.15
Ore 10.15 - 11.15
Classificazione e normativa dell'olio d’olivaLa normativa nazionale e comunitaria sull’olio d'oliva; normativa nazionale e comunitaria sulla disciplina degli oli a denominazione di origine protetta
Franco Macchiavello – Istituto Centrale Repressione Frodi - Genova

Prova selettiva di base Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo

Ore 11.15 - 13.30
Consegna attestati di partecipazione – Chiusura lavori



Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00