Italia
DODICI PUNTI PER FAR RIPARTIRE L’UNIONE. PRODI VERSO IL REINCARICO
A buon punto anche le trattative con singoli esponenti dell’opposizione. Accordo vicino con Follini e altri due senatori. Rientrati nei ranghi anche Rossi e Turigliatto. Napoletano rimanderà Prodi alle Camere per la fiducia già stasera?
23 febbraio 2007 | T N
Via i Dico dal programma del Governo per accontentare lâUdeur ma soprattutto Follini.
Impegno concreto per il Sud per favorire il voto favorevole dei due senatori del Movimento per le Autonomie.
Pallaro, il senatore âindipendenteâ eletto dagli italiani allâestero, sembra essere stato convinto a votare la fiducia, dopo che ieri pomeriggio aveva detto non a un Prodi bis.
Un altro, o altri due, senatori della Cdl sarebbero disponili a fare il salto in cambio di poltrone.
E Mastella fa sapere che, secondo la sua personale contabilità , ora i numeri al Senato ci sono.
Prodi, prima di accettare il reincarico, il premier ha voluto comunque fissare, nero su bianco, un nuovo programma di governo, in dodici punti.
Approvato, obtorto collo, dai segretari di partito, il documento ha comunque suscitato qualche mugugno allâinterno dellâUnione.
âLa cosa che mi colpisce di più â afferma il Ministro della solidarietà Paolo Ferrero - è quello che manca dal documento: il tema della precarietà , la lotta all'evasione, la lotta alla povertà , punti qualificanti, mi sembra non compaiano. Gli elementi di società non compaiono. Sembra uno schema in cui i livelli di emergenza sociale restano sullo sfondo. Per un governo di sinistra penso debbano avere un peso diverso.â
Non è comunque solo sui temi governativi che Prodi ha fatto ingoiare il rospo agli alleati. Si rafforza, almeno sulla carta, la sua leadership introducendo il portavoce unico dellâesecutivo, Sircana, e attribuendosi l'autorità di esprimere in maniera unitaria la posizione del governo stesso in caso di contrasto.
Ecco i dodici punti:
1. âRispetto degli impegni internazionali e di pace. Sostegno costante alle iniziative di politica estera e di difesa stabilite in ambito Onu ed ai nostri impegni internazionali, derivanti dall'appartenenza all'Unione Europea e all'Alleanza Atlantica, con riferimento anche al nostro attuale impegno nella missione in Afghanistan. Una incisiva azione per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio rappresentato dalle comunità italiane all'esteroâ.
2. âImpegno forte per la cultura, scuola, università , ricerca e innovazioneâ.
3. âRapida attuazione del piano infrastrutturale e in particolare ai corridoi europei (compresa la Torino-Lione). Impegno sulla mobilità sostenibileâ.
4. âProgramma per l'efficienza e la diversificazione delle fonti energetiche: fonti rinnovabili e localizzazione e realizzazione rigassificatoriâ.
5. âProsecuzione dell'azione di liberalizzazioni e di tutela del cittadino consumatore nell'ambito dei servizi e delle professioniâ.
6. âAttenzione permanente e impegno concreto a favore del Mezzogiorno, a partire dalla sicurezzaâ.
7. âAzione concreta e immediata di riduzione significativa della spesa pubblica e della spesa legata alle attività politiche e istituzionali (costi della politica)â.
8. âRiordino del sistema previdenziale con grande attenzione alle compatibilità finanziarie e privilegiando le pensioni basse e i giovani. Con l'impegno a reperire una quota delle risorse necessarie attraverso una razionalizzazione della spesa che passa attraverso anche l'unificazione degli enti previdenzialiâ.
9. âRilancio delle politiche a sostegno della famiglia attraverso l'estensione universale di assegni familiari più corposi e un piano concreto di aumento significativo degli asili nidoâ.
10. âRapida soluzione della incompatibilità tra incarichi, di governo e parlamentari, secondo le modalità già concordateâ.
11. âIl portavoce del presidente, al fine di dare maggiore coerenza alla comunicazione, assume il ruolo di portavoce dell'esecutivoâ.
12. âIn coerenza con tale principio, per assicurare piena efficacia all'azione di governo, al presidente del Consiglio è riconosciuta l'autorità di esprimere in maniera unitaria la posizione del governo stesso in caso di contrastoâ.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00