Italia

PRODI SI E’ DIMESSO, PRESTO UN NUOVO GOVERNO, MA DI QUALE SEGNO?

Un brutto scivolone al Senato. Maggioranza battuta sulla politica estera. Consultazioni già a partire da domani mattina, giovedì 22 febbraio. Prodi bis? Governo istituzionale? Scioglimento delle Camere e nuove elezioni?

21 febbraio 2007 | T N

Il voto sulla politica estera è fatale per il governo di Romano Prodi.
L'Aula di palazzo Madama boccia la mozione dell'Unione (il quorum era di 160 voti, 158 i favorevoli, 136 i contrari, 24 gli astenuti).

Subito dopo il voto è iniziata la bagarre politica. La Casa delle Libertà, Berlusconi e Fini in testa, hanno chiesto le dimissioni del Governo.
Nel frattempo D’Alema, con un gesto politico significativo, ha annunciato che non sarebbe tornato alla Farnesina, sede del Ministero degli Esteri.
Alla fine sono arrivate le dimissioni. E dopo 281 giorni il governo Prodi finisce la sue esperienza.
Dopo la bocciatura, il Consiglio dei Ministri, appositamente convocato, si è riunito a Palazzo Chigi. Il Presidente del Consiglio, tenuto conto della votazione sulla mozione di politica estera da parte del Senato nel pomeriggio, ha informato il Consiglio del suo intendimento di rassegnare le dimissioni del Gabinetto da lui presieduto nelle mani del Presidente della Repubblica. Il Consiglio ha preso atto.

Romano Prodi si è quindi recato al Quirinale per un colloquio, durato 25 minuti, con Napoletano, confermando al Presidente della Repubblica le dimissioni del Governo.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è riservato di decidere sulle dimissioni ed ha invitato, come d’uso, il Governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti.
Da domani il Quirinale procederà con le consultazioni che saranno avviate dalle ore 10.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00