Italia
INIZIA L’ATTIVITA’ DI REPRESSIONE VERSO I RISTORANTI CHE SERVONO OLIO EXTRA VERGINE IN AMPOLLE ANONIME
Solo il 18% dei ristoranti controllati sono stati pizzicati a utilizzare contenitori etichettati non conformemente alla normativa vigente, ovvero così come previsto dalla legge 81/2006. Un dato sorprendente, in positivo, se non fosse che… fatta la legge trovato l’inganno
17 febbraio 2007 | T N
Nel corso dell'ultima settimana di gennaio, i funzionari dell'Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (ex Ispettorato Repressione Frodi) hanno ispezionato, nell'ambito di ciascuna regione italiana, 319 ristoranti ubicati nei principali centri urbani, scoprendo che 57 di essi, il 18% del totale, continua a offrire alla propria clientela olio sfuso in contenitori anonimi.
La legge 81/2006 (art 4 quater) impone, invece, agli esercizi pubblici di ristorazione di offrire al consumo olio di oliva in contenitori etichettati conformemente alla normativa vigente, con lo scopo di garantire all'utente l'esatta rispondenza dell'origine e della qualità del prodotto che sta consumando e di tutte le indicazioni richiamate sull'etichetta della bottiglia di olio di oliva proposta.
"Il rispetto della norma legislativa in argomento - ha dichiarato il ministro Paolo De Castro, nel prendere atto dei risultati dell'attività di controllo svolta dell'Ispettorato - concorre a garantire i consumatori e a tutelare gli operatori e le loro produzioni da pericolose contraffazioni e sofisticazioni. In questo contesto, l'azione specifica condotta dai funzionari dell'Ispettorato evidenzia la necessità di mantenere alta l'azione di controllo lungo tutta la filiera produttiva del settore oleario, sino alla distribuzione del prodotto al consumatore finale, proprio per garantire e tutelare, a qualsiasi livello, la qualità e la corretta presentazione di un prodotto così importante, vanto del patrimonio agroalimentare di molte regioni italiane".
Auspichiamo certamente un rinnovato interesse e unâattiva attenzione da parte delle autorità sulla tutela dellâolio, solo che dubitiamo fortemente che i controlli dell'Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari portino a migliorare la cultura oliandola nel nostro Paese, tanto più che per sfuggire alle multe previste dalla legge 81/2006 non occorre neanche troppa fantasia, come ha scoperto, evidentemente, già la maggioranza dei ristoratori.
Eâ infatti sufficiente rabboccare le bottiglie dâolio fornite dal produttore o con lâolio comprato in lattina dallo stesso olivicoltore (ipotesi migliore) oppure addirittura con olio di diversa provenienza, magari neanche extra vergine dâoliva.
Fatta la legge, trovato lâinganno.
Lo abbiamo detto e ripetuto più volte, la 81/2006 non deve essere lo strumento di una bieca e strumentale repressione ma uno stimolo ai ristoratori per trattare con riguardo lâextra vergine dâoliva, preziosa spremuta di olive.
Teatro Naturale, fin dal 2005, dopo aver usato toni volutamente risoluti e provocatori, iniziò una campagna di sensibilizzazione che doveva accompagnare il percorso legislativo, trovando con i ristoratori soluzioni condivise, tali che non fossero vissute in maniera traumatica.
Tale approccio culturale non è invece stato condiviso, allâepoca, da legislatore che invece propese per una visione autoritaria.
Oggi occorre quindi uno sforzo in più, che la nostra testata certamente compirà , per avvicinare il mondo produttivo e quello della ristorazione, passo che, ne siamo sicuri, porterà benefici a entrambi.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00