Italia
L’ASSOCIAZIONE CITTA’ DEL VINO FESTEGGIA I VENT’ANNI E PUNGOLA I CUGINI SPAGNOLI
Sarà un 2007 di festeggiamenti, ma non verrà meno l’impegno per la promozione del vino e della cultura enogastronomica. Valentini ha invitato il Presidente delle Città del Vino spagnole a far sentire la sua voce per ricordare al Ministro Salgano, che vuole vietarne la vendita ai giovani, che il vino fa bene alla salute
03 febbraio 2007 | T N
Ventâanni fa nasceva lâAssociazione Nazionale Città del Vino. Era il 1987, un anno prima scoppiò lo scandalo del metanolo. A Siena, il 21 marzo, un gruppo di 39 Comuni fondarono lâAssociazione Nazionale. A distanza di ventâanni le Città del Vino, che oggi contano 548 Comuni associati e 21 âsoci straordinariâ tra Province, Comunità Montane e Strade del Vino, si preparano a celebrare il primo ventennale con un programma fitto di eventi. Un anno il 2007, che in tutte le attività dellâAssociazione sarà contrassegnato dal logo dei âVentâanniâ: a Milano il giorno prima della Bit, dove Città del Vino presenta la seconda parte del V Rapporto sul turismo del vino in Italia; al Vinitaly dove lâAssociazione ha organizzato un âTreno del Vinoâ in partenza da Milano per Verona; al Forum Biteg di Riva del Garda (maggio 2007) dove si terrano gli stati genrali del turismo enogastronomico; a San Gimignano (Siena) dove a giugno si tiene la Convention di Primavera delle Città del Vino; per Calici di Stelle 2007, che questâanno festeggia invece i primi 10 anni di vita.
Il programma del ventennale di Città del Vino sarà presentato giovedì 8 febbraio a Roma, nella sala Protomoteca del Campidoglio, alla presenza di sindaci, personalità del mondo della ricerca, della cultura e dellâinformazione che in questi 20 anni si sono distinti nel loro settore per la promozione della qualità agroalimentare, la tutela dei territori e delle eccellenze locali, lo sviluppo del turismo del vino, la valorizzazione dei vitigni autoctoni.
A seguire nel fine settimana del 10 e 11 febbraio in ogni regione italiana sono in programma eventi, degustazioni, convegni e celebrazioni del ventennale di Città del Vino, secondo un programma definito dai coordinamenti regionali dellâAssociazione.
In Toscana lâevento si terrà il 10 febbraio a Suvereto, comune guidato dal sindaco Giampaolo Pioli, che è anche coordinatore delle Città del Vino della Toscana. Questo il programma della giornata. Alle ore 10 presso la Cantina Petra (frazione San Lorenzo) saranno consegnati gli attestati di riconoscimento ai sindaci delle Città del Vino toscane che il 21 marzo 1987 fondarono lâAssociazione: Buonconvento, Carmignano, Castagneto Carducci, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Firenze, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Montalcino, Montescudaio, Radda in Chianti, Rufina e Siena. A partire dalLe ore 12.30 presso il centro storico di Suvereto (sala del Ghibellino e Chiostro di San Francesco) i festeggiamenti con raduno di poeti popolari estemporanei che declameranno in ottava rima, esibizione di sbandieratori, degustazioni di vini e prodotti tipici.
Dopo la presa di posizione del ministro De Castro contro l'intenzione del ministro della "Sanidad" spagnola, Elena Salgado, di inserire il vino nella lista nera delle bevande alcoliche da limitare ai giovani, le Città del Vino italiane hanno invitato le Città del Vino spagnole a far sentire anche la loro voce per ricordare al ministro Salgado che il vino fa bene alla salute.
Nella lettera di Valentino Valentini, presidente delle Città del Vino italiane, a Fernando Bodalo, presidente di quelle spagnole, si ricorda che "il vino è un prodotto della terra e che, come dimostrano studi scientifici, se consumato con moderazione fa bene, e non male alla salute. Bene ha fatto il ministro italiano De Castro - ha aggiunto Valentini - a ricordare gli effetti salutistici di un consumo moderato di vino".
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00