Italia

CORSO DI FORMAZIONE PER FRANTOIANI E TECNICI DI OLEIFICIO

Dal 6 al 9 marzo appuntamento a Imperia per un corso Onaoo

01 febbraio 2007 | Fabrizio Vignolini

Corso di Formazione per Frantoiani e Tecnici di oleificio
O.N.A.O.O. FORMAZIONE

Imperia, 6-9 marzo 2007
Ideazione: Onaoo, Imperia;
Organizzazione: Barbara Ricca , Segreteria Onaoo - Viale Matteotti 54/A
tel. 0183 76.74.12
fx 0183 76.52.03
onaoo@oliveoil.org

Coordinamento organizzativo: Fabrizio Vignolini, Direttore Onaoo

Corpo docenti: Dr. Mauro Amelio - Onaoo, Dr Arturo Cipriani – Resp. Sez Polizia Giud. Aliquota Interforze Proc Rep Imperia, Dr. Luciano Di Giovacchino - Primo Ricercatore I.S.E. Pescara, Prof. Gian Luca Montel – Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Foggia,

Obiettivi: Il corso si prefigge di approfondire i processi di produzione dell’olio, i diversi sistemi di trasformazione con i relativi vantaggi, analisi degli adempimenti legali.

Iscrizione: € 840 iva inclusa

Martedì 6 marzo 2007

09.00-09.30
Lucio Carli, Presidente Onaoo - Fabrizio Vignolini, Direttore Onaoo
Presentazione del Corso

9.30-10.30
Le operazioni di post-raccolta delle olive: trasporto e stoccaggio. Schema di progetto di un oleificio.
L. Di Giovacchino

11.00-12.30
Defogliazione, lavaggio e frangitura delle olive: influenza sulle rese e sulla qualità dell’olio.
L. Di Giovacchino

14.30-16.00
La gramolazione della pasta di olive: influenza della durata e della temperatura di gramolazione
L. Di Giovacchino

16.30-18.00
La separazione dell’olio dalle paste di olive: sistemi della pressione e del percolamento.
L. Di Giovacchino

Mercoledì 7 marzo 2007
9.00-12.30
Confronto tra il sistema della pressione e quello della centrifugazio risultati ottenuti in una regione italiana (proiezione di un filmato).
L. Di Giovacchino

14.30-16.00
La separazione dell’olio dalla pasta di olive: sistema della centrifugazione a 3 fasi
Gian Luca Montel

16.30-18.00
La centrifugazione della paste di olive con i decanter della nuova generazione. Le soluzioni impiantistiche innovative
Gian Luca Montel

Giovedì 8 marzo 2007
9.00-10.30
Tecniche operative particolari adottate in oleificio: la denocciolatura delle olive; uso dei coadiuvanti; la doppia estrazione.
L. Di Giovacchino

11.00-12.30
Gestione contabile del frantoio; sistema di autocontrollo (HACCP) in oleificio; controllo punti critici
Mauro Amelio

14.30-18.00
Visita frantoi

Venerdì 9 marzo 2007
9.00-10.30
La conservazione dell’olio: stoccaggio, filtrazione, confezionamento
L. Di Giovacchino

11.00-12.30
Utilizzazione dei sottoprodotti dell’oleificio.
L. Di Giovacchino

14.30-16.00
La qualità e la genuinità dell’olio vergine di oliva: normativa comunitaria e del COI.
Accertamento dell’origine ed etichettatura.
Mauro Amelio

16.30-18.00
Discussione generale e consegna degli attestati.

Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00