Italia
A RILENTO LA SANATORIA DEI CONTRIBUTI PREGRESSI IN AGRICOLTURA. MA FINALMENTE L'INPS DA IL VIA LIBERA
Delusione tra gli agricoltori. In alcune zone si intensificano le azioni di recupero e riscossione dei crediti. Dopo la bocciatura della Ragioneria generale dello Stato e le perplessità dei Ministeri dell'Economia e del Lavoro, De Castro è costretto a un'altra operazione di moral suasion
27 gennaio 2007 | T N
Lâoperazione di regolarizzazione dei contributi pregressi in agricoltura non decolla. Anzi, nelle campagne si è creata una situazione di profondo disagio e preoccupazione.
A distanza di circa quattro mesi dallâavvio del percorso di ristrutturazione, mesi che hanno viste impegnate le Organizzazioni professionali agricole nella delicata e laboriosa fase della raccolta delle pre-adesioni, non sono stati ancora perfezionati, da parte degli organismi preposti, tutti i passaggi tecnici che dovranno consentire lâacquisto dei crediti agricoli dalle banche che hanno avanzato lâofferta.
Non solo. Si registrano prese di posizione che rischiano di aumentare la confusione.
Maurizio Pierangelo de Il Giornale riferisce che âci sono pressioni enormi - dicono all'Inps alcuni dirigenti sotto la garanzia del più rigoroso anonimato - perché la sanatoria dei crediti agricoli si faccia a ogni costo.â
Il Consiglio di amministrazione dellâInps, dopo le preoccupazioni espresse dal suo Collegio sindacale, hanno chiesto infatti lumi ai Ministeri dellâEconomia e del Lavoro.
Sebbene molte indiscrezioni abbiano dato per certa la risposta positiva di Padoa Schioppa, in realtà allâInps di questa lettera non vi sarebbe traccia.
Il capo di gabinetto del Lavoro avrebbe ribadito invece in buona sostanza il no già espresso dai tecnici del ministero e dal Collegio dei sindaci dell'Inps.
Anche la Ragioneria generale dello Stato, intanto, boccia la soluzione De Castro.
In una recente riunione i responsabili in materia previdenziale dei Ministeri del Lavoro e di quello dellâEconomia confermano l'allarme sullââesigenza di un rapporto corretto tra contributi e prestazioni che risulterebbe vulnerato dalla prevista riduzione della quota capitaleâ, a causa appunto della sanatoria.
Nel frattempo sono riprese, dopo la sospensione di un anno, le azioni coattive, vale a dire i pignoramenti presso fattorie e aziende agricole, nei confronti dei debitori sulla base della legge voluta nel '99 dal governo D'Alema.
Intanto il Ministro dellâagricoltura Paolo De Castro alza la voce.
âNon capiamo â commenta De Castro - per quale motivo non possa finalmente giungere a conclusione un lavoro che ormai dura da mesi. Sono molti gli agricoltori che stanno soffrendo, in particolare nel Mezzogiorno per una vicenda annosa che dura da 20 anni. Abbiamo trovato una soluzione che porta più risorse nelle casse dell'Inps, che consente uno sconto agli agricoltori tale da riuscire a raggiungere quella percentuale di adesione del 30% che sinceramente non capiamo perchè si sia ancora in attesa di questo benedetto Cda che deliberi finalmente e ufficialmente su questa vicenda.â
Nel frattempo lâInps rende noto che âcompletata tutta la documentazione utile e indispensabile per l'analisi della cessione delle partite creditizie di Inps (attualmente detenute da Scci, società veicolo di diritto privato), è stato immediatamente convocato il consiglio di amministrazione dell'Inps in seduta straordinaria. nella seduta di oggi, dopo una puntuale analisi della documentazione, il Cda ha espresso, all'unanimità , parere favorevole all'operazione per ciò che concerne gli aspetti economico-finanziari, ritenendola congrua e conveniente per il bilancio patrimoniale dell'istituto. tenuto conto di osservazioni emerse anche nella conferenza interministeriale (Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, Ministero delle Politiche agricole) dell'8 gennaio scorso, in merito ad un equo rapporto tra contributi e prestazioni, il Cda ha inviato la delibera ai ministeri vigilanti per evidenziare l'opportunità di eventuali adeguamenti normativi".
Ora si spera che l'operazione possa finalmente procedere speditamente, senza ulteriori ritardi e battute d'arresto.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00