Italia
LA SARDEGNA DEL VINO PUNTA MOLTO IN ALTO, TRA RICERCA E INNOVAZIONE
Selezionato un bando di proposte progettuali relative ad attività di ricerca industriale miranti ad acquisire conoscenze utili per la messa a punto di nuovi prodotti o processi produttivi o servizi, e non solo. Da gennaio, inoltre, anche un Piano di ristrutturazione e riconversione dei vigneti
13 gennaio 2007 | Marco Rossi
La Regione Autonoma della Sardegna â Centro Regionale di Programmazione nellâambito dellâAccordo di Programma Quadro in materia di Ricerca e Innovazione Tecnologica, âCentro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico nella Filiera del Vino di Qualità â, ha programmato un bando per la selezione di proposte progettuali relative a:
a) attività di ricerca industriale miranti ad acquisire nuove conoscenze utili per la messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi o per conseguire un notevole miglioramento dei prodotti, processi produttivi o servizi esistenti. I progetti possono prevedere anche non preponderanti attività di sviluppo precompetitivo .
b) attività di formazione di ricercatori e tecnici di ricerca operanti nel settore industriale (secondo le modalità di cui allâart. 8 del Decreto Ministeriale n. 593/2000);
c) attività di ricerca mediante proposte da costituende società (secondo le modalità di cui allâart. 11 del Decreto Ministeriale n. 593/2000).
Gli operatori interessati possono prendere visione e richiedere il bando di gara completo, insieme alla documentazione necessaria per presentare le richieste di agevolazione presso:.
- il Centro Regionale di Programmazione, Via G. Mameli, 88 - 09123 Cagliari;
- il sito web della Regione Autonoma della Sardegna al seguente url: link esterno
La scadenza per la presentazione delle richieste di agevolazione è il 28 febbraio 2007
Nello specifico, i progetti dovranno prevedere la realizzazione di:
- attività di ricerca industriale miranti ad acquisire nuove conoscenze, utili per la messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi o per conseguire un notevole miglioramento dei prodotti, processi produttivi o servizi esistenti. Tali attività potranno essere proposte anche da società che sono in fase di costituzione.
- attività di formazione di ricercatori e tecnici di ricerca operanti nel settore industriale.
Possono partecipare al bando le forme associate di piccole e medie imprese e cooperative di lavorazione, trasformazione e commercializzazione operanti nel settore vitivinicolo. Eâ consentita la partecipazione in ATS (associazione temporanea di scopo).
Si tratta di una reale opportunità per la valorizzazione dei vitigni autoctoni della Sardegna e creare veri centri di ricerca con applicazione di tecnologie innovative nella filiera del vino di qualitÃ
PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VITICOLA DELLA SARDEGNA
Dal 1° gennaio 2007 al 31 maggio 2007 possono essere presentate le domande di contributo per gli interventi previsti nel Piano di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2007-2008.
Nell'economia della Sardegna il comparto vitivinicolo è fra i principali in ordine di importanza e costituisce un'enorme ricchezza storico culturale con valenze economiche - sociali.
La superficie vitata dopo una fase di forte crescita, culminata negli anni '70 con il massimo dell'espansione con circa 70.000 ettari, a partire dagli anni '80 si è progressivamente ridotta per una serie di motivazioni derivanti da un forte squilibrio tra domanda ed offerta, conseguente al forte decremento dei consumi unitari, principalmente a causa dei cambiamenti nelle abitudini alimentari.
Una serie di fattori concomitanti ha ulteriormente accentuato il fenomeno. Basti pensare al verificarsi periodico di eventi meteorologici sfavorevoli, come la siccità , che hanno ridotto le produzioni e successivamente condizionato lo sviluppo vegetativo delle viti compromettendone la capacità produttiva . Si evidenzia, inoltre, l'affacciarsi di altri paesi produttori, anche extracomunitari, capaci di produrre a più bassi costi di produzione e, pertanto, più competitivi nei confronti dei Paesi a lunga tradizione viticola come l'Italia.
Per poter essere competitivi sul mercato è fondamentale adeguare la produzione alla domanda di mercato favorendo la coltivazione della vite nelle sole aree vocate con l'obiettivo di produrre a più bassi costi i vini di qualità richiesti dal mercato evitando un aumento del potenziale produttivo.
Questi sono gli obiettivi prefissati dalla Regione Autonoma della Sardegna da perseguire con la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti per il periodo 2007 â 2008.
Il piano è di fondamentale importanza per l'accesso al regime di aiuti previsto ai sensi del Regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999. I sussidi riguarderanno sia gli investimenti sia il risarcimento per la perdita di entrate subite dal produttore durante l'attuazione della riconversione.
Potrebbero interessarti
Italia
Una vendemmia interessante nei Colli Euganei

Si prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore. La quantità sarà leggermente inferiore allo scorso anno
09 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il Brunello di Montalcino pensa a Usa, Canada, Giappone e Cina

Fondamentale aprire a nuove piazze internazionali. Diversificare infatti significa anche mettere in sicurezza il futuro della denominazione: per questo è stato deciso di investire su potenziali nuovi mercati come il Giappone e la Cina
09 settembre 2025 | 10:00
Italia
Vino Primitivo Igp contraffatto: scatta il maxi sequestro

Le verifiche suppe operazioni di vendemmia, ancora in una fase iniziale, proseguiranno per tutto l'autunno con ispezioni, preannuncia il Ministero dell'agricoltura, estese all'intero territorio pugliese
08 settembre 2025 | 09:00
Italia
Concorso Nazionale Olive da Tavola 2025: aperte le iscrizioni alla V edizione dell'Ercole Olivario

Novità dell’edizione 2025: gli incontri formativi predisposti per i capi panel e gli assaggiatori di olive, oltre alla conferma di una categoria in gara riservata ai patè di olive. Le iscrizioni restano aperte fino al 27 ottobre 2025
06 settembre 2025 | 10:00
Italia
Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena
04 settembre 2025 | 10:00
Italia
Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni
03 settembre 2025 | 12:00