Italia
COSSIGA SI DIMETTE DA SENATORE A VITA. ECCO LE RAGIONI, PUNTO PER PUNTO
L'ex Presidente della Repubblica rassegna le proprie dimissioni con una lettera rivolta al Presidente del Senato Franco Marini e all'Assemblea
27 novembre 2006 | T N
La decisione lascia stupefatti, ma Cossiga non è certo nuovo ai colpi di teatro. Il testo della lettera è stato inviato in copia a tutti i senatori.
Signor Presidente,
con il presente atto rassegno le dimissioni da senatore. Ho maturato la piena convinzione che l'avanzata età e le non buone condizioni di salute che rendono difficile anche la stessa mobilità fisica mi rendono ormai inidoneo a espletare i complessi compiti e ad esercitare le delicate funzioni che la Costituzione assegna come dovere ai membri del parlamento nazionale. Non essendo rilevante, a mio avviso, il fatto che appartiene solo alla cronaca che per eventi quasi del tutto occasionali abbia ricoperto degli uffici pubblici del nostro sistema istituzionale, non sono d'altronde assistito da quella alta autorità e autorevolezza politica, morale, culturale e professionale che rende preziosa la sola appartenenza al Senato dei miei colleghi nel laticlavio vitalizio.
La mancanza di questa autorità ed autorevolezza è stata di recente testimoniata dalla nessuna considerazione riservata dal Governo ed in particolare dal ministro dell'Interno all'esercizio da parte mia delle funzioni di controllo attribuite nella Costituzione ai membri del parlamento nei confronti dell'esecutivo anche attraverso gli istituti della interpellanza e della interrogazione. Ad una mia interpellanza, infatti, il ministro dell'Interno (persona normalmente garbata e mio personale amico ma politico realista che ha saputo sempre valutare chi e che cosa conti e quando sia opportuno parlare o invece tacere, conoscere o ignorare) ha addirittura fatto rispondere con una dichiarazione del responsabile della pubblica informazione del dipartimento della pubblica sicurezza del suo ministero.
D'altronde il fatto che io giudichi l'istituto del senatore a vita, di diritto o di nomina presidenziale, del tutto anacronistico in una democrazia rappresentativa giunta alla maturità di un regime di alternativa fra due poli politici investiti dal voto popolare di svolgere le funzioni di governo e di opposizione, fanno di queste mie dimissioni un atto di coerenza politica istituzionale e morale.
Nel momento in cui, dopo ben 48 anni di spero onorevole rappresentanza del popolo sovrano (ritenendo giusto e fondato che anche il mando di presidente della Repubblica debba essere considerato mandato di rappresentanza) intendo dire a lei e ai colleghi senatori e della Camera dei Deputati che è stato per me un grandissimo onore aver servito per tanti anni la Repubblica in parlamento: in quel parlamento che io ritengo l'unico e supremo sovrano legalè nel nostro stato democratico, perché rappresentativo per libero mandato elettorale secondo i principi repubblicani dell'unico 'sovrano realè e cioè il popolo.
Con questo mio atto intendo dare un responsabile contributo all'ordinata vita delle istituzioni del Paese con piena consapevolezza che si è ormai chiuso per me il periodo della mia attività istituzionale in Parlamento anche se non certo il mio impegno civile e politico.
Esonerando i colleghi, per mia insistente e cortese richiesta, dal consueto atto rituale e di cortesia del loro iniziale non accettazione.
Francesco Cossiga
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00