Italia

IL MINISTRO DE CASTRO SUI CRITERI DI REGISTRAZIONE PER DOP E IGP

In un decreto la nuova procedura nazionale per la registrazione delle enominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette

19 novembre 2006 | T N

L'impegno del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro per le produzioni di qualità muove un nuovo importante passo con il decreto che definisce criteri più precisi per la registrazione delle denominazioni Dop e Igp.
Ci troviamo di fronte ad un vero e proprio boom delle domande e istanze di riconoscimento di Dop e Igp. Questo fatto, seppur positivo in quanto testimonia l'attenzione delle realtà locali alla qualità, spesso avviene in maniera approssimativa con la presentazione di domande di riconoscimento per prodotti che non vantano un autentico legame qualitativo e storico con la zona di produzione.
Al fine di evitare la banalizzazione dell'intero sistema delle indicazioni geografiche si è reso necessario, in linea con la normativa comunitaria, dettare regole nuove e più precise. Il decreto firmato oggi punta, infatti, a dare maggiori garanzie agli operatori attraverso una più efficace definizione dei soggetti legittimati a presentare le istanze, alle documentazioni da presentare (disciplinare, relazione tecnica, relazione storica, relazione socio-economica, cartografia, ecc.), all'iter amministrativo delle procedura ministeriale.

"Il nostro compito - ha affermato il Ministro - è quello di sostenere i prodotti e i territori che hanno legittimamente la possibilità di vedere valorizzato e tutelato in ambito comunitario il proprio legame qualitativo e storico attraverso il riconoscimento delle indicazioni geografiche. Non possiamo, al contrario, inflazionarle, perché ciò determinerebbe - continua il Ministro - false aspettative nei produttori, confusione nel consumatore, e renderebbe inefficace il lavoro dei Consorzi di Tutela attualmente riconosciuti".
"Stiamo già lavorando - prosegue il Ministro - per mettere a punto schemi di qualità certificata riconosciuti a livello nazionale e compatibili con la normativa comunitaria che permetteranno - al fianco delle Dop, Igp e Stg - di offrire uno strumento di tutela e sviluppo anche per le altre produzioni agroalimentari italiane di qualità, scelta peraltro già adottata da altri paesi europei, come la Francia con il "label rouge". Questo percorso permetterà di valorizzare quella parte rilevantissima di prodotti locali che, attraverso i marchi collettivi e i nuovi schemi di qualità certificata nazionale, potranno trovare nuovi strumenti per affermarsi sul mercato e valorizzare così territori e imprese di qualità".


Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00