Italia
APPELLO DI CLAUDIO LIPPI: "SPEGNETE LA TV PER ALMENO UN MINUTO DOMENICA 12 NOVEMBRE"
Basta, basta e basta. Si chiede una svolta
02 novembre 2006 | T N
Siamo contro la Tv spazzatura e quindi accogliamo volentieri l'appello rivolto da Claudio Lippi agli italiani per muoversi contro quella Tv generalista senza più anima nè pudore.
E' ora di dire basta alla nauseante situazione che vede le peggiori espressioni del trash al centro delle principali trasmissioni televisive.
L'occasione è partita da Claudio Lippi, un serio professionista che ha vissuto con grande disagio la sua partecipazione alla nuova "Buona domenica" diretta da Cesare Lanza; e infatti il noto conduttore si è dimesso, esprimendo delusione e imbarazzo, non senza una punta di sana e felice polemica.
E noi, contro certi atteggiamenti che minano quel comune senso del pudore, siamo qui a condividere l'idea di spegnere la Tv, quale segno di prtotesta per almeno un minuto nella giornata di domenica 12 novembre, tra le 17.30 e le 17.35.
E' ora di dire basta e di mandare a casa coloro che fanno la Tv spazzatura, nel tentativo di ridare spazio a proposte di qualità .
Le adesioni all'iniziativa di Lippi non sono mancate, sono state anzi tante e significative. Tra queste si segnala quella di un giovane talento dei media come Pierluigi Diaco, conduttore del programma "Temporale", il mercoledì sera dalle 21.15 alle 23 su Canale Italia e in conteporanea su Sky.
E' evidente che nulla cambierà , ma visto che nessuno si oppone allo stato della realtà , anche un gesto simbolico come questo ha il suo peso.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00