Italia
L'attività degli agronomi è indispensabile ma i professionisti siano responsabili
L'attività degli agronomi non è sospensa ai sensi del Dpcm del 22 marzo 2020. Il Conaf invita gli iscritti alla responsabilità delle azioni e a portare avanti solo le attività professionali prioritarie e indifferibili
23 marzo 2020 | C. S.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020 ha incluso tra le attività che non sono sospese anche i servizi professionali relativi alla professione di dottore agronomo e dottore forestale (codice ATECO 74.90.11 Consulenza Agraria fornita da Agronomi).
Una scelta in concordanza con la nota inviata nella giornata di ieri dal CONAF, in cui si ribadiva l’essenzialità delle attività professionali dei dottori agronomi e dottori forestali per la produzione di cibo italiano, buono e sicuro.
Lieti della decisione governativa e consapevoli della delicatezza del momento che stiamo vivendo, il CONAF invita gli iscritti alla responsabilità delle azioni e a portare avanti solo le attività professionali prioritarie e indifferibili, adottando tutte le misure che comportino il minor rischio possibile di contagio per sé e per gli altri.
L’Ordine degli agronomi e forestali, infine, si spinge oltre e guarda al futuro, nella speranza che questo momento di crisi possa essere di stimolo per una riorganizzazione digitale della professione.
Il CONAF, infatti, si farà promotore presso il Governo per l’istituzione di un fondo per lo sviluppo professionale sostenibile che consenta di ottenere incentivi per avvalersi di strumenti che permettano il controllo da remoto delle colture e per ottimizzare i processi produttivi.
Potrebbero interessarti
Italia
Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni
03 settembre 2025 | 12:00
Italia
Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale
03 settembre 2025 | 10:00
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00