Italia

E' polemica Salvini-Bellanova sulla sicurezza dei cibi italiani

Solo "improbabile" che il Coronavirus si trasmetta attraverso il cibo? Un volantino distribuito dall'Interprofessione Pesca e Acquacoltura scatena la rissa tra il leader leghista, l'ex ministro Gian Marco Centinaio e l'attuale titolare di via XX settembre, Teresa Bellanova

28 febbraio 2020 | T N

Un volantino dell'Interprofessione della Pesca e dell'Acquacoltura in occasione di un evento organizzato presso la Sala dell'Agricoltura al Ministero delle politiche agricole scatena la rissa.

Nel volantino, redatto e distribuito dall'Interprofessione, si afferma che "è improbabile che il virus venga trasmesso attraverso il cibo. Non ci sono ancora prove comunque di ciò che sta accadendo con il Coronavirus del 2019".

L'affermazione scatena la reazione del leader leghista Matteo Salvini e dell'ex ministro Gian Marco Centinaio.

"In questo momento gli italiani, in particolare gli imprenditori, si aspettano da chi e' al governo certezze e sostegno, non dubbi o ignoranza". Lo afferma il leader della Lega Matteo Salvini, commentando il volantino diffuso al ministero di Teresa Bellanova "e in cui non si esclude la trasmissione del virus con il cibo. Una circostanza duramente criticata anche dall'Alleanza della Pesca".

“I prodotti italiani sono delle eccellenze e fanno bene alla salute. Dovrebbe confermarlo con forza tutto il governo, a partire dal ministro Bellanova che invece organizza pranzi al ministero dove si sostiene che “è improbabile” che il virus si trasmetta col cibo. Una pericolosa ambiguità, che umilia il made in Italy e ferisce il settore agroalimentare già duramente colpito dalle conseguenze dell’emergenza”. Lo dice il senatore Gian Marco Centinaio, responsabile del Dipartimento Agricoltura e Turismo della Lega.

La replica della ministra all'agricoltura in carica, Teresa Bellanova, non si è fatta attendere.

“Centinaio e Salvini sono imbarazzanti. Le mie parole sono chiare: l'Italia fa bene. Il nostro cibo e i nostri vini sono sicuri. Punto. Chi vuole fare polemica oggi forse non si rende conto della necessità di aiutare il Paese a superare questa fase critica e rilanciare l'economia. Noi vogliamo dare risposte concrete a tutta la filiera agroalimentare, non abbiamo tempo per gli speculatori di professione sulle paure”. Così la Ministra alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Teresa Bellanova.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00