Italia

Un concorso per assaggiatori d'olio extra vergine d'oliva a Firenze

Entro il 19 febbraio l'iscrizione per diventare il miglior assaggitore d'olio d'oliva d'Italia. Cinque severe prove selettive per aggiudicarsi un posto nelle giurie di alcuni prestigiosi concorsi oleari nel mondo

06 febbraio 2020 | T N

Sono aperte le iscrizioni al Concorso: gli assaggiatori dell'olio 2020.
La partecipazione è aperta a tutti!  

La classifica finale verrà determinata dopo aver sottoposto gli assaggiatori alle seguenti prove, che si svolgeranno domenica 23 febbraio 2020 a Educatorio del Fuligno in Via
Faenza 48, 50123 Firenze dalle ore 11.00 alle ore 14.00:

Test triangolare (durata massima della prova 15min.)
Si tratta di una prova di differenziazione in cui verranno presentati 3 campioni e gli assaggiatori dovranno indicare quale dei 3 campioni è diverso dagli altri. Ad ogni assaggiatore verranno presentate 3 serie in cui la differenza potrà riguardare l’intensità o il tipo di attributo. Ad ogni risposta esatta 5 punti, per un massimo di 15
punti.

Test di ordinamento (durata massima della prova 15min.)
Verranno presentati 5 campioni a diversa intensità di un attributo, che l’assaggiatore dovrà ordinare dal più intenso al meno intenso. Ad ogni campione collocato nella giusta posizione 4 punti, per un totale di 20 punti.

Metodo COI (durata massima della prova 15min.)
Verranno presentati 12 bicchieri con intensità decrescente dal n.1 al n.12. Il concorrente dovrà familiarizzare con tale scala e successivamente verranno presentati 2 bicchieri che dovrà collocare nella giusta posizione all’interno della scala di intensità. Per ogni campione collocato nella giusta posizione 5 punti, per ognicampione spostato di una posizione 3 punti, per ogni campione spostato di due posizioni 1 punto. La prova verrà ripetuta 2 volte, per un massimo di 20 punti.

Blend (durata massima della prova 15min.)
L’assaggiatore dovrà identificare i due oli, fra i 5 presentati, che formano il blend in proporzione ognuno del 50% di 2 campioni TEST. Per ogni campione corretto 5 punti, per un totale di 20 punti.

Riconosci la varietà
La prova consiste nel riconoscere la varietà di 5 campioni presentati, all’interno di un elenco di 30 varietà. Per ogni varietà riconosciuta 5 punti, per un totale di 25 punti.

In funzione del punteggio ottenuto per ogni partecipante, verrà stabilita la graduatoria degli assaggiatori iscritti all’elenco nazionale (ASSAGGIATORE PROFESSIONISTA), in base alla quale verranno premiati i primi 3, con i seguenti premi:

Primo classificato: Partecipazione nella giurie di alcuni prestigiosi concorsi oleari nel mondo + n.1 ingresso gratuito alla Cena di beneficienza “I Ristoranti dell’Olio 2020”.
Secondo classificato: Cena dallo Chef dell’Olio A.I.R.O. 2020.
Terzo classificato: Fornitura di 6 bottiglie della Selezione A.I.R.O. 2020.

Nel caso degli assaggiatori non iscritti all’elenco nazionale (ASSAGGIATORE DEBUTTANTE), verrà premiato il primo classificato, con i seguenti premi:

Soggiorno per una persona a Villa Campestri, primo Olive Oil Resort al mondo, con cena degustazione con abbinamento oli e massaggio all’olio extravergine di oliva + n.1 ingresso gratuito alla Cena di beneficienza “I Ristoranti dell’Olio 2020”.

Tutti i partecipanti al Concorso avranno diritto al costo agevolato di 200 € a persona, anziché 250 €, per la partecipazione alla Cena di beneficienza “I Ristoranti dell’Olio 2020”, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi.

 
La premiazione (aperta ai primi classificati del Concorso e agli iscritti alla cena) si terrà al Four Seasons Firenze durante l'evento culturale: I ristoranti dell'olio Airo 2020!

Data: 23 febbraio 2020
Orario: 19:00-23:30
Dove: Four Seasons Hotel (Borgo Pinti, 99, 50121 Firenze)

In contemporanea si svolgerà la premiazione per il miglior Ristorante, Chef e Pizzeria e per il migliori Produttori di Olio - Selezione AIRO 2020! 

Per informazioni: www.associazioneairo.com

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00