Italia

SULL’OLIO DOP CHIANTI CLASSICO INTERVIENE ANCHE L’ANTITRUST

Una nota azienda chiantigiana che produce extra vergine d’oliva è stata costretta a interrompere la propria pubblicità ingannevole e a modificare l’etichetta. La denominazione Chianti potrà essere utilizzata solo per olive di certa provenienza e rispettando gli adempimenti previsti dal disciplinare

23 settembre 2006 | T N

Dopo vari ricorsi e appelli, si è concluso il complesso procedimento, avviato nel 2003 davanti all'Antitrust, tra il Consorzio Olio DOP Chianti Classico e la società Azienda Olearia del Chianti. Con il provvedimento n. 15770 pubblicato sul bollettino n.30 del 2006, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha dato ragione al Consorzio di tutela dell'Olio Dop Chianti Classico, imponendo alla controparte di modificare la propria etichetta e di interrompere i messaggi pubblicitari trasmessi via internet.

I dati riportati nell'etichetta delle bottiglie dell'olio sono infatti informazioni rilevanti sia per il consumatore finale che per le imprese concorrenti. Se un prodotto utilizza materia prima, nel caso specifico olive, che non provengono da una determinata zona geografica (nella fattispecie il Chianti), l'olio che se ne ricava non può fregiarsi del toponimo Chianti, in quanto è idoneo a creare confusione nei consumatori nella fase di scelta del prodotto.

Secondo il Consorzio l'impiego del toponimo "Chianti" per un prodotto in realtà non "chiantigiano" era idoneo a indurre in errore i consumatori sulla provenienza e sulle caratteristiche dell'olio, realizzato senza impiegare olive raccolte nella zona del Chianti e senza rispettare gli adempimenti previsti dal disciplinare di produzione della Dop.

L'Azienda Olearia del Chianti aveva inoltre utilizzato costantemente etichette contenenti elementi grafici e visivi legati al toponimo Chianti, che potevano trarre in inganno il consumatore sulla provenienza geografica dell'olio.

L'Autorità ha ritenuto che la presenza in questi messaggi del toponimo Chianti e degli elementi grafici ed espressivi utilizzati senza indicazioni precise sull'origine geografica del prodotto (era riportata solo la dicitura "100% italiano" e peraltro con caratteri ridotti), è ambigua e idonea a indurre in errore il consumatore.

L'Antitrust ha di conseguenza deliberato che le confezioni utilizzate e i messaggi pubblicitari diffusi dall'Azienda Olearia del Chianti costituiscono pubblicità ingannevole e ne ha vietato l'ulteriore diffusione.

Fonte: Consorzio Dop Chianti Classico

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00