Italia
SARDEGNA IN FESTA PER UNA CAMPAGNA OLEARIA DOP
Con il recente decreto ministeriale che autorizza i Consorzi per la frutticoltura ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine protetta per l’olio extravergine di oliva Sardegna si apre una nuova stagione per l’olivicoltura sarda
23 settembre 2006 | R. T.
Gli oliveti di Alghero, Sassari, Nuoro, come del resto della Sardegna, godranno finalmente della certificazione di origine europea.
Con la pubblicazione nella GU n. 198 del 26.08.2006 del decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che autorizza i consorzi per la frutticoltura fardi ad effettuare i controlli sulla denominazione di origine protetta, per l´olio extravergine di oliva âSardegnaâ, si apre la strada alla completa valorizzazione di uno dei prodotti di maggiore importanza dell´economia agro-alimentare della Sardegna.
I due Consorzi, designati preventivamente dalla Regione Sardegna, quale Autorità Pubblica di controllo, e coordinati dal Consorzio Interprovinciale per la frutticoltura costituiscono l´Organismo di controllo e di certificazione, il quale con la collaborazione dei tecnici esperti dell´ERSAT- Sardegna e dell´ERA-Sardegna controllerà che la produzione dell´olio sardo a Dop venga effettuata nel rispetto delle regole prescritte dal "Disciplinare tecnico di produzione".
Tutti i produttori, trasformatori ed imbottigliatori interessati a marchiare lâolio extravergine Dop Sardegna nella prossima campagna olearia, devono presentare istanza al Consorzio per la Frutticoltura entro il 25 settembre.
La documentazione relativa è consultabile direttamente sul sito del Consorzio per la Frutticoltura o su quello della Regione Sardegna.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00