Italia
L'Igp Toscano si costituisce parte civile nel processo contro i furbetti dell'olio
Dopo l'inchiesta del 2016 e ottenuti i rinvii a giudizio, al netto di molti patteggiamenti, si apre il processo a Grosseto con il Consorzio che, all'unanimità, ha deciso di costituirsi parte civile per tutelare l'immagine della Denominazione
15 gennaio 2020 | T N
Si aprirà presto il processo contro i furbetti dell'olio, ovvero coloro i quali, secondo l'accusa, avevano spacciato olio italiano per Igp Toscano.
Nel 2018 l'inchiesta della procura di Grosseto fece molto scalpore, poichè furono coinvolti nomi di spicco della filiera olivicolo olearia toscana. Molti di questi hanno già patteggiato e sono fuori dalle beghe giudiziarie. Pochi quelli che hanno deciso di andare al dibattimento che si troveranno di fronte anche il Consorzio dell'Igp Toscano.
In una lettera inviata ai soci il 15 gennaio 2020, infatti, il Presidente del Consorzio, Fabrizio Filippi, spiega la scelta: "Voglio soffermarmi però sul ruolo attivo che il Consorzio ha svolto sin da subito e che continua peraltro a mantenere, la cui proposizione si è manifestata proprio nell’azione iniziale di sorveglianza e tutela della Denominazione senza la quale non sarebbe stato possibile aprire questo capitolo. Un’azione che ci ha visti in prima linea nell’apertura dell’indagine con i nostri interlocutori, partendo dall’allora organismo di controllo Certiquality e con il conseguente intervento degli organi repressivi, nella fattispecie i Carabinieri NAS Livorno.
Questa prima sintesi era necessaria per rendere più nitida e fruibile questa comunicazione, come altrettanto utile sarà renderti partecipe sugli ultimi sviluppi della procedura, all’interno della quale il nostro Consorzio ha deciso, come da ultima delibera del CDA tenutosi il giorno 10 gennaio u.s., di costituirsi parte civile durante il processo penale NR.4165/2015 RGNR Tribunale di Grosseto.
Questa decisione votata all’unanimità da parte di tutto l’organo consiliare per la sua logica e corretta concezione avvalora ancor più e solidifica la posizione del Consorzio quale ente baricentrico nella garanzia assoluta dell’olio Toscano IGP e della sua intera filiera produttiva, nella piena volontà di perseguire la nostra missione istituzionale"
Interpellato per approfondimenti il Presidente Filippi non ha voluto rilasciare ulteriori dichiarazioni.