Italia
LE BOLLICINE ITALIANE SONO SEMPRE PIU’ APPREZZATE, MA LA FRANCIA RESTA LEADER DEL MERCATO
L’Italia è solo al terzo posto nella classifica dei Paesi esportatori di vini spumanti. Il trend di crescita delle nostre bollicine è confortante. Per gli amanti di queste produzioni un appuntamento da non perdere, MostraEnoteca a Valdobbiadene, dall’8 al 12 settembre
09 settembre 2006 | T N
Francia, Spagna e Italia, in questo ordine, sono i maggiori produttori di spumanti.
Sul versante dellâexport la Francia ha unâindubbia leadership sia per volumi venduti, sia per corrispettivi introitati.
Nel 2005, infatti, il Paese dâOltralpe ha esportato 1,3 milioni di ettolitri di spumanti, con una crescita del 2% su base annua. Con poco più di 1 milione di ettolitri la Spagna è il secondo Paese esportatore. Lâaumento più consistente (+7%) lâha registrato lâItalia, che tuttavia resta molto distanziata con 864 mila ettolitri.
Le esportazioni del solo Champagne superano per volume quelle complessive degli spumanti italiani. Nellâultimo anno, infatti, le spedizioni allâestero di Champagne si sono attestate a 939 mila ettolitri (+1% su base annua), contro i 388 mila degli altri spumanti francesi diversi dallo Champagne (+5%).
A determinare il distacco della Francia dalla Spagna e dallâItalia anche sul fronte degli incassi è il valore medio dei prodotti. Nel 2005, infatti, un litro di Champagne esportato dalla Francia è costato 19,9 euro (+5% rispetto al 2004), mentre il valore medio dello spumante diverso dallo Champagne si è attestato a 2,89 euro al litro (+3% su base annua).
In Italia è lâAsti il dominatore assoluto. La sua quota sul totale esportato è infatti del 47%. Nellâultimo anno, inoltre, le vendite di Asti oltre i confini nazionali sono cresciute del 6% rispetto al 2004.
Tra gli altri prodotti a denominazione dâorigine ha un peso significativo nellâexport di vini spumanti anche il Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene che, nel 2005, ha rappresentato il 9% dei volumi complessivi spediti allâestero, mentre nel 2004 la sua quota era solo del 7%.
Significativa anche lâincidenza dellâOltrepò Pavese spumante che, pur conservando un ruolo ancora marginale con una quota del 2%, ha fatto registrare un aumento delle vendite allâestero del 18% su base annua.
Trascurabili, invece, in termini quantitativi le quote di Brachetto dâAcqui, Piemonte Brachetto e Franciacorta, tutti e tre sotto la soglia dellâ1%.
Dallâ8 al 12 settembre, in Villa dei Cedri, si svolge il classico appuntamento con la âMostra&Enoteca degli Spumanti dâItaliaâ, notevolmente modificato rispetto agli anni passati, ridotto a soli 4 giorni di full-immersion negli Spumanti dâItalia. Un Forum allâinsegna degli incontri di cultura e di didattica enogastronomia guidati e curati dallo staff-degustatori delle guide di Veronelli Editori: da Fabio Scarpitti (direttore di Spazio Scarpitti a Milano) a Osvaldo Murri
(Vivere meglio-Rete 4-Mediaset e docente di analisi sensorial); da Luigi Bortolotti (guida 2000vini di Ais-Bibenda) a Massimo di Cintio (giornalista enogastronomo) a Michele Bressan (enotecario di Treviso), tutte su prenotazione con ticket di ingresso e unâ ampia presentazione di abbinamenti di prodotti dop e igp alimentari, le eccellenze nazionali.
Sempre un ticket di ingresso apre le porte alla âAule&Enoteche tematicheâ delle degustazioni riservate agli spumanti suddivisi per territori di origine Docg e Doc e per metodi di produzione. Inoltre gli ottocenteschi Saloni di Villa dei Cedri ospiteranno al piano terra âIl Banco dei Mille Spumanti dâItaliaâ presso la quale i visitatori potranno assaggiare centinaia di etichette italiane scegliendo e acquistando un calice per volta, per metodo o per tipologia.
Ricco anche il calendario dei convegni inseriti nellâevento, con un appuntamento privilegiato fra tutti: quello di sabato 9 settembre alle ore 11.00 con la presentazione del Rapporto 2006 sul mercato ed i consumi a cura dellâOsservatorio Economico Nazionale Spumanti, in collaborazione con Ismea-Buonitalia-Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari. Ovvero lo strumento più aggiornato per avere un quadro delle tendenze del comparto.
La âMostra&Enoteca degli Spumanti dâItaliaâ inoltre sarà lâoccasione per lâassegnazione di importanti riconoscimenti a personalità , aziende, giornalisti, attori che si muovono allâinterno del variegato mondo della spumantistica nazionale. Accanto alle premiazioni dei 17 Nastri dâargento, ovvero delle aziende vincitrici del âConcorso Enologico Nazionale Spumantiâ.
Largo spazio in Villa dei Cedri anche alla cultura e alla storia legata al vino. Continua lâapertura della grande mostra - prima assoluta nazionale - di sculture e incisioni dellâartista Paolo Menon âDei Tirsi Diviniâ che propongono il mito e le celebrazioni nel tempio del dio pagano Dioniso, scoperto nel 2002 sui Monti Rodopi. Accanto alle opere di Menon anche altri pezzi dâantiquariato, cartoline, manifesti, quadri, macchine antiche legate agli Spumanti e lâesposizione dei disegni selezionati nellâambito del Concorso âBollicine dâArtistaâ.
Sabato e domenica inoltre è aperto il 2° Salone degli Scudi che permetterà ai collezionisti di capsule di spumanti di incontrarsi per mostrare e scambiarsi i pezzi pregiati.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00