Italia
Se volete essere trendy dovete provare il tè matcha e l’acqua di cocco
Ecco i prodotti salutistici preferiti dagli italiani. In cima alla classifica la mandorla che registra vendite in crescita del 7,7% su base annua. Bene anche avena e avocado
07 agosto 2019 | C. S.
La nuova degli ingredienti benefici più trendy, elaborata dall’Osservatorio Immagino Nielsen Gsi Italy in base ai dati di vendita del 2018, comprende i 24 prodotti più cool dell’anno: dalla canapa alla spirulina, dal mirtillo al farro, dall’avocado allo zucchero di canna.
Al primo posto per numero di prodotti e incidenza sulle vendite totali è la mandorla: viene segnalata sull’1,4% dei prodotti e registra vendite in crescita del +7,7% su base annua. In Italia la mandorla piace decisamente in tutte le declinazioni: come frutto, come latte e anche come ingrediente sempre più usato in gelati e snack dolci.
L’avocado è l’alimento-ingrediente con il maggior tasso percentuale di crescita delle vendite (+121,0%) anche se la sua presenza a scaffale è ancora limitata. L’ingrediente “best performer” è l’avena perché, vista la sua diffusione sul mercato (352 prodotti, dai cereali per la colazione agli yogurt funzionali), è quella che ha aumentato maggiormente il suo giro d’affari in termini reali.
Non si ferma il “fenomeno” zenzero: anche nel 2018 ha continuato a guadagnare spazio a scaffale (ad esempio, in infusi, caramelle, confetture, tavolette di cioccolato, piatti pronti), mettendo a segno un +37,4% di vendite. Da notare anche la curcuma(+71,5% di vendite), la cannella (+11,6%), il cocco (+9,7%) e tutti i semi, in particolare quelli di lino, di chia e di zucca.
L’Osservatorio Immagino ha individuato anche i claim emergenti, in questo caso quelli che si preannunciano come gli ingredienti trendy del 2019 e 2020: sono il tè matcha e l’acqua di cocco.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00