Italia
Tutta la Puglia sotto monitoraggio contro Xylella fastidiosa
Mentre il numero di piante infette accertate, sulla base del VII aggiornamento del monitoraggio 2018/2019, sale a 855, molte novità sono state annunciate da Arif. Raddoppiati il numero di agenti fitosanitari che dovranno siglare il campione
23 luglio 2019 | T N
Al via l'attività di monitoraggio della fascia di territorio pugliese che va dalla provincia di Barletta Andria Trani a Foggia.
E' stato imposto agli ispettori fitosanitari convenzionati con Arif, l'agenzia pugliese per l'agricoltura, di sigillare e firmare le buste di eventuali campioni di materiale vegetale.
"Avrebbe evitato indagini e ambiguità insorti per lo 'strano caso' dell'ulivo di Monopoli, un albero dichiarato infetto per 5 mesi, con gli immaginabili effetti negativi sull'agricoltura e sull'intera Puglia, con un danno in termini di immagine, di misure fitosanitarie obbligatorie da applicare, di tensione sociale, di preoccupazione per l'agricoltore e per tutti gli olivicoltori della provincia di Bari. Eppure dopo 5 mesi, per non meglio precisate 'anomalie nella catalogazione', è stato ribaltato il verdetto con nuovi campionamenti e relative analisi. Se il sistema di campionamento fosse stato blindato sin da subito, non sarebbe accaduto nulla, garantendo serenità nell'operato sia agli ispettori che ai laboratori di analisi", afferma il presidente di Coldiretti Puglia Savino Muraglia.
Non solo, è stato annunciato l'avvio dell’attività di monitoraggio 2019/2020 già dalla prima settimana di agosto, con 3 mesi di anticipo rispetto all’annualità 2018/2019 partita a novembre 2018, gli agenti fitosanitari saliranno a circa 220 dai 108 ingaggiati fino al 2018, un albo aperto che consentirà l’operatività ad oltre 30 ditte per l’abbattimento degli ulivi infetti e non più solo ad una.
Intanto sono stati trovati altri 366 ulivi infetti nelle province di Brindisi e Taranto, con la Xylella che continua la virata e l’avanzata verso Matera, con i 45 nuovi accertati a Taranto, 35 a Montemesola e 10 a Monteiasi.
Sulla base del VII aggiornamento del monitoraggio 2018/2019 della Xylella, il numero di piante infette che sale a 885, dopo campionamenti e analisi che hanno conclamato la malattia in 255 ulivi a Carovigno, 7 a Ostuni, 35 a Montemesola, 10 a Monteiasi, 30 a Latiano, 3 a San Michele Salentino, 21 a San Vito dei Normanni, 4 a Ceglie Messapica e 1 a Cisternino.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00