Italia
Agricoltura di precisione per migliorare la competitività dell'agricoltura italiana
Una partnership pubblico-privato per offrire servizi che vanno dal monitoraggio delle colture al supporto nelle decisioni per irrigazione e difesa da agenti patogeni, fino alla fornitura di mappe di prescrizione per semina e concimazione
18 luglio 2019 | C. S.
Ottimizzazione dei processi produttivi, riduzione dei costi di produzione, miglioramento della qualità e sostenibilità ambientale. Sono questi gli obiettivi di IBF Servizi per migliorare la competitività dell'agricoltura italiana. Nata da una partnership pubblico-privata tra l'ISMEA e Bonifiche Ferraresi, IBF Servizi promuove lo sviluppo dell'agricoltura di precisione, affiancando le aziende del settore nell'adozione e implementazione di soluzioni tecnologiche innovative.
Un progetto per l'agricoltura italiana che oggi si rafforza grazie all'ingresso nella compagine societaria di due big dell'hi tech come Leonardo, che partecipa all'iniziativa attraverso e-GEOS (società di Telespazio e dell'Agenzia Spaziale Italiana), tra i protagonisti internazionali nell'osservazione satellitare della Terra e nella geo-informazione, e A2A Smart City (società del GruppoA2A), che sviluppa e gestisce infrastrutture tecnologiche abilitanti per servizi digitali integrati e connessi in rete e che porterà la propria esperienza nel campo della sensoristica prossimale e nello sviluppo delle reti a banda stretta.
L'iniziativa è stata presentata oggi in occasione della conferenza stampa "Dallo spazio alla terra. Il salto tecnologico per l'agricoltura italiana" tenutasi a Roma presso il Montecitorio Meeting Center, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, con Raffaele Borriello - Direttore Generale ISMEA, Valerio Camerano - Amministratore Delegato A2A, Gianni De Gennaro - Presidente di Leonardo, Federico Vecchioni - Amministratore Delegato di BF S.p.A.
I servizi che IBF offre, grazie al know how che proviene dall'intensa attività di ricerca e sviluppo di Bonifiche Ferraresi e dell'ISMEA, vanno dal monitoraggio delle colture al supporto nelle decisioni per le attività di irrigazione e di difesa dagli agenti patogeni, fino alla fornitura di mappe di prescrizione per semina e concimazione; una molteplicità di attività modulabili che risultano efficaci tanto su piccoli appezzamenti quanto su grandi estensioni, consentendo di incontrare le esigenze di un'ampia gamma di soggetti.
I sistemi di supporto alle decisioni aziendali, i sistemi informativi territoriali e quelli di localizzazione satellitare, oltre ai sensori prossimali e remoti, rappresentano strumenti di pianificazione e gestione sempre più importanti per gli imprenditori agricoli al fine di ottimizzare i fattori produttivi.
Promuovere e diffondere i principi dell'agricoltura di precisione con l'ausilio di queste tecnologie innovative consente di fare la cosa giusta nel posto giusto al momento giusto, riducendo gli sprechi, incrementando le rese e ottimizzando i processi, con evidenti benefici sia in termini economici che ambientali.
"Con questo progetto vogliamo favorire una crescita più sostenibile del sistema agroalimentare italiano" ha sottolineato Raffaele Borriello, Direttore Generale dell'ISMEA. "Facilitare l'accesso alle metodologie, alle pratiche e alle tecnologie dell'agricoltura di precisione vuol dire migliorare la competitività delle nostre imprese anche attraverso una riduzione dei costi di produzione, favorendo un'agricoltura sempre più rispettosa dell'ambiente e della salute dei cittadini. La partecipazione dell'Ismea assicurerà che tutte le aziende agricole italiane potranno beneficiare di questi vantaggi, anche quelle che per dimensioni, volume di affari e limiti di formazione non avrebbero l'opportunità di usufruirne."
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00