Italia
L'utopia di una filiera unita per l'olio extra vergine d'oliva di qualità
Facile per un certo mondo della produzione etichettare la categoria degli industriali come “sfruttatori”, sempre e comunque. Stesso discorso vale per i confezionatori che spesso preferiscono evitare rapporti diretti con i produttori e con i loro rappresentanti per legarsi piedi e mani con gli intermediari
20 marzo 2019 | Elia Fiorillo
Quando partecipi ad un convegno come relatore puoi correre il rischio di parlare a te stesso più che agli altri. Nel senso che t’innamori a tal punto del tuo “dire” che l’uditorio scompare, non esiste più. Nel tuo immaginario ci sei tu che declami e… basta. Così si spiegano certe “relazioni” a senso unico, che non tengono in alcun conto delle reazioni del pubblico che dovrebbe ascoltare e capire quello che viene detto. Ma spesso c’è un gioco delle parti tra chi parla e chi dovrebbe ascoltare. Anche il pubblico è lì per presenziare, per far un piacere a qualcuno, più che seguire il dibattito. Insomma, più che un momento d’apprendimento, di riflessione, il “convegno” si trasforma in una sceneggiata napoletana.
Ho avuto questa sensazione mentre aspettavo il mio turno per parlare dei benefici salutistici dell’olio extravergine d’oliva ad un’iniziativa promossa dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori. E, allora, più che declamare in modo scientifico ed appropriato, sono passato alle provocazioni. Ho raccontato la storia di Poppea Sabina, che fu la seconda moglie dell'imperatore romano Nerone, che ad Oplonti – oggi Torre Annunziata in provincia di Napoli –, puntualmente faceva il bagno nell’olio d’oliva per la cura della pelle. Eppoi, ho ricordato dei tanti recipienti trovati a Pompei pieni d’olio di oliva, segno che i pompeani ne facevano un uso alimentare, non solo per curarsi il corpo. La provocazione ha funzionato. L’uditorio comincia a sorridere e, allora, mi spingo a raccontare che l’olio extravergine d’oliva non può essere definito un condimento, ma è a tutti gli effetti un alimento dei più salubri. Parlo delle sostanze antiossidanti, i fenoli, che l’extravergine contiene e che prevengono le malattie cardiovascolari e che abbassano il livello di colesterolo nel sangue. Mi soffermo sulla vitamina E di cui è ricco l’Evo, che ha una funzione anti invecchiamento della pelle. C’è poi lo squaleme che combatte i tumori della pelle. Ci sono i polifenoli che danno all’olio un sapore piccante ed amaro: tutta salute.
Insomma, tre cucchiai d’olio extravergine d’oliva al giorno… “levano il medico di torno”. Ma non bisogna esagerare. Se i cucchiai diventano quattro o più il colesterolo sale.
L’Italia non è seconda a nessun altro paese in fatto di qualità dell’olio extravergine di oliva. Bisogna però che la facciamo finita con le divisioni ed i sofismi strumentali finalizzati ad evitare confronti, dialoghi, assunzioni di responsabilità. È più facile per un certo mondo della produzione etichettare la categoria degli industriali come “sfruttatori”, sempre e comunque. Più difficile è confrontarsi con loro e provare a ragionare tenendo in conto il loro punto di vista. Stesso discorso vale per i confezionatori che spesso preferiscono evitare rapporti diretti con i produttori e con i loro rappresentanti per legarsi piedi e mani con gli intermediari.
L’ho ripetuto tante volte: ci vuole un “patto di lealtà” tra tutti i componenti della filiera se vogliamo tornare in gioco in campo mondiale. Insomma, “cooperare per competere”. E più si è leader naturali - per rappresentatività, per storia, per cultura - , più si ha il dovere morale di non chiudersi a riccio, autoesaltandosi mentre la casa crolla.
L’Italia in fatto di olivicoltura non è seconda a nessuno. Questa verità però non va ripetuta nelle solite cantilene convegnistiche, autoassolutorie, ma fatta constatare nei fatti. Ce la possiamo fare se la nostra parola d’ordine sarà “unità”. C’è bisogno di campagne promozionali che vedano assieme – appassionatamente - produttori e confezionatori. Una campagna che scardini certe interessate prese di posizione sugli Extravergini di qualità italiani. Va ricordato che il nostro Paese, in quanto a controlli, non è secondo a nessuno. Per non parlare poi della legislazione Italiana ed UE, estremamente rigida su controlli e tracciabilità, che non ha paragoni al mondo, su nessun prodotto, anche in Usa. Certo, campagne pubblicitarie ah hoc, ma bisogna anche sostenere e incentivare investimenti in nuovi oliveti, efficienti e competitivi, anche a conduzione cooperativa, nelle aree vocate con l’obiettivo di arrivare, entro un decennio, a soddisfare un fabbisogno minimo di 200 mila tonnellate di Evo italiano di Alta Qualità. Bisogna, inoltre, tutelare le due anime della filiera olivicola olearia italiana, quella produttiva e quella commerciale, affinché s’impegnino sempre più a realizzare prodotti con requisiti etici e qualitativi restrittivi.
Potrebbero interessarti
Italia
Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone
21 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.
21 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti
21 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30
Italia
Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari
20 ottobre 2025 | 19:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP
20 ottobre 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati