Italia

Sirena d'Oro, a Catania le selezioni per il miglior olio della Sicilia

Dal 15 al 16 marzo si decreta il vincitore del Premio Speciale Sicilia, istituito nell'ambito della XVII edizione del premio in programma a Sorrento a fine mese. Continuano intanto i preparativi per accogliere nella cittadina costiera le delegazioni provenienti da Cina, Giappone e Portogallo, paesi ospiti dell'edizione 2019 del Sirena d'Oro

11 marzo 2019 | C. S.

Dal Vesuvio all'Etna, uniti nel segno nell'olio. Il Sirena d'Oro, l'annuale concorso dedicato agli oli extravergine di oliva Dop, Igp e Bio, in programma a Sorrento dal 29 al 31 marzo, fa tappa in Sicilia.

Il 15 e il 16 marzo, presso la Camera di Commercio di Catania, si svolgeranno le selezioni per decretare il migliore olio siciliano, che sarà insignito di un Premio Speciale Sicilia. Gli oli in concorso saranno sottoposti ad analisi sensoriale da parte di un panel di assaggio, che li valuterà e classificherà secondo i metodi del Coi, il Consiglio oleicolo internazionale e dell’Unione Europea.

"Un riconoscimento importante per una Regione come la Sicilia che vanta l’eccellenza della produzione e che si afferma sul mercato con il suo patrimonio di biodiversità e con le 6 Dop e una Igp di recente istituzione che caratterizzano le qualità di un prodotto di forte identità territoriale", dichiara Giosuè Catania, presidente del Consorzio di Tutela per l’olio extravergine di oliva Dop Monte Etna.

"Le aziende e gli oli siciliani hanno da sempre costituito un punto fermo del nostro concorso - sottolinea Tullio Esposito, presidente del comitato esecutivo del Sirena d'Oro - L’indiscusso dominio nel fruttato intenso delle prime edizioni del premio, poi confermatosi nel tempo anche se la concorrenza si è adeguatamente attrezzata, ha da sempre suscitato una sana curiosità di andare a guardare più da vicino questa bella realtà olearia italiana.

Il consorzio etneo ci offre quindi l'opportunità di confrontarci con questa bella realtà olearia dalla quale attingere spunti per una crescita complessiva del settore".

Il programma della tappa catanese prevede venerdì 15 marzo, alle ore 11, una conferenza stampa presso la sala giunta di Palazzo degli Elefanti, sede del Comune di Catania alla quale hanno garantito la loro presenza il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, l’assessore regionale all’Agricoltura, Edy Bandiera, il presidente della Camera di Commercio Sicilia Sud Est, Pietro Agen ed il vice sindaco di Sorrento, Maria Teresa De Angelis.

Continuano intanto a Sorrento i preparativi per accogliere nella cittadina costiera le delegazioni provenienti da Cina, Giappone e Portogallo, paesi ospiti dell'edizione 2019 del Sirena d'Oro.

Un momento centrale per il dibattito nazionale e internazionale sulle produzioni olivicole, al fine di promuovere l’olio italiano, sia sui mercati italiani che su quelli stranieri, con grandi potenzialità di espansione.

Potrebbero interessarti

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00