Italia

Sirena d'Oro, a Catania le selezioni per il miglior olio della Sicilia

Dal 15 al 16 marzo si decreta il vincitore del Premio Speciale Sicilia, istituito nell'ambito della XVII edizione del premio in programma a Sorrento a fine mese. Continuano intanto i preparativi per accogliere nella cittadina costiera le delegazioni provenienti da Cina, Giappone e Portogallo, paesi ospiti dell'edizione 2019 del Sirena d'Oro

11 marzo 2019 | C. S.

Dal Vesuvio all'Etna, uniti nel segno nell'olio. Il Sirena d'Oro, l'annuale concorso dedicato agli oli extravergine di oliva Dop, Igp e Bio, in programma a Sorrento dal 29 al 31 marzo, fa tappa in Sicilia.

Il 15 e il 16 marzo, presso la Camera di Commercio di Catania, si svolgeranno le selezioni per decretare il migliore olio siciliano, che sarà insignito di un Premio Speciale Sicilia. Gli oli in concorso saranno sottoposti ad analisi sensoriale da parte di un panel di assaggio, che li valuterà e classificherà secondo i metodi del Coi, il Consiglio oleicolo internazionale e dell’Unione Europea.

"Un riconoscimento importante per una Regione come la Sicilia che vanta l’eccellenza della produzione e che si afferma sul mercato con il suo patrimonio di biodiversità e con le 6 Dop e una Igp di recente istituzione che caratterizzano le qualità di un prodotto di forte identità territoriale", dichiara Giosuè Catania, presidente del Consorzio di Tutela per l’olio extravergine di oliva Dop Monte Etna.

"Le aziende e gli oli siciliani hanno da sempre costituito un punto fermo del nostro concorso - sottolinea Tullio Esposito, presidente del comitato esecutivo del Sirena d'Oro - L’indiscusso dominio nel fruttato intenso delle prime edizioni del premio, poi confermatosi nel tempo anche se la concorrenza si è adeguatamente attrezzata, ha da sempre suscitato una sana curiosità di andare a guardare più da vicino questa bella realtà olearia italiana.

Il consorzio etneo ci offre quindi l'opportunità di confrontarci con questa bella realtà olearia dalla quale attingere spunti per una crescita complessiva del settore".

Il programma della tappa catanese prevede venerdì 15 marzo, alle ore 11, una conferenza stampa presso la sala giunta di Palazzo degli Elefanti, sede del Comune di Catania alla quale hanno garantito la loro presenza il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, l’assessore regionale all’Agricoltura, Edy Bandiera, il presidente della Camera di Commercio Sicilia Sud Est, Pietro Agen ed il vice sindaco di Sorrento, Maria Teresa De Angelis.

Continuano intanto a Sorrento i preparativi per accogliere nella cittadina costiera le delegazioni provenienti da Cina, Giappone e Portogallo, paesi ospiti dell'edizione 2019 del Sirena d'Oro.

Un momento centrale per il dibattito nazionale e internazionale sulle produzioni olivicole, al fine di promuovere l’olio italiano, sia sui mercati italiani che su quelli stranieri, con grandi potenzialità di espansione.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00