Italia
Uniti contro Xylella, divisi in corteo
Lecce verrà bloccata da due distinte manifestazioni di Coldiretti e Unaprol da una parte e da Confagricoltura, Cia, Copagri, Confcooperative e Legacoop dall'altra. Ragioni politiche alla base della divisione, con Palazzo Rospigliosi sempre più agguerrito contro l'assessorato agricoltura pugliese e il governo
08 marzo 2019 | T N
Xylella si conferma un problema centrale per tutte le rappresentanze agricole, che vedono nel batterio killer degli olivi salentini, un pericolo per l'olivicoltura e l'agricoltura nazionale.
Gli interessi tra le organizzazioni sono però divergenti, tanto da meritare due diverse manifestazioni, fissate per lo stesso giorno a Lecce.
Originariamente la manifestazione sarebbe dovuta essere unitaria ma poi hanno prevalso le logiche di parte, con spaccature che si sono accentuate ora dopo ora.
Il motivo scatenante la divisione tra le due iniziative è da ricercare nella richiesta di dimissioni formulata nei confronti dell’assessore regionale all’Agricoltura, Leonardo Di Gioia, da Coldiretti.
Ecco allora i due cortei.
Il corteo della Coldiretti avrà come punto si partenza Piazza Carmelo Bene per poi attraversare la città passando da Piazza dei Bastioni, Viale M. De Pietro, Via XXV Luglio,Via Trinchese con arrivo in Piazza S. Oronzo dove si terrà un comizio finale.
“Una strage provocata da errori, omissioni, ritardi e strumentalizzazioni che rischia di sfregiare per sempre il territorio e distruggere un intero tessuto ambientale, economico ed occupazionale – denuncia la Coldiretti -. Non c’è più tempo da perdere per fermare il contagio e far rinascere le aree colpite, dopo anni di annunci, promesse, rimpalli di responsabilità della burocrazia e decreti senza impegni concreti per la ricostituzione del patrimonio olivicolo distrutto mentre gli agricoltori non sanno come comportarsi per realizzare nuovi impianti resistenti e tornare a lavorare e produrre”.
Il corteo di Confagricoltura, Cia, Copagri, Confcooperative e Legacoop invece prenderà l’avvio dal piazzale nei pressi del mercato di Settelacquare e con anche 30 trattori il corteo percorrerà le seguenti vie:Via Aldo Moro, Via Benedetto Croce Via Cesare Battisti, Via Monte S. Michele per giungere in Piazza Mazzini ove si terra un comizio. Inoltre dalle ore 8 del giorno 9 marzo alle ore 17 del giorno 11 marzo. nei pressi della locale sede della Regione permarrà un gazebo delle organizzazioni e 5 trattori.
Queste organizzazioni chiedono norme speciali per il Salento e risorse economiche straordinarie, non solo provenienti dal Psr, ma anche da altre misure di finanziamento da negoziare con l’Unione europea, pari ad almeno altri 400 milioni di euro, oltre i 100 già stanziati dal Governo e i 50 dalla Regione. Invocano una semplificazione delle procedure di espianto degli olivi e sostegno per i reimpianti.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00