Italia
Dal Consorzio alla cultura olearia: i Mastri Oleari si mettono in gioco

Gli oliveti sono un patrimonio ambientale e culturale, non solo produttivo. Poi va valorizzata la funzione produttiva a cui assolvono i frantoi oleari e va intrapresa, e perseguita, la strada della produzione di oli di alta qualità che valorizzano biodiversità e tipicità
01 marzo 2019 | T N
L'olivicoltura italiana è in ginocchio, lo diciamo tutti gli anni, eppure la situazione non cambia mai.
Probabilmente perchè le strade intraprese sono state sbagliate.
Non si è mai scelta una linea ma una pluralità di interessi che hanno disperso i fondi in mille rivoli, anzichè incanalarli in una direzione.
Quale direzione?
Secondo i Frantoi artigiani, la strada non può essere che una: la produzione di oli di alta qualità che valorizzano biodiversità e tipicità, il legame con il territorio e il rispetto dell’ambiente, oltre a garantire la salute dei consumatori.
E’ necessario che l’olio artigianale non sia relegato in una nicchia del mercato: sugli scaffali della grande distribuzione l’extravergine dei frantoi deve avere un posizionamento distintivo e riconosciuto che garantisca al consumatore la possibilità di scegliere in modo consapevole.
E’ necessario tutelare il cibo artigianale prima che sia completamente sommerso nella marea montante del cibo industriale. In questa affermazione non c’è alcuna negazione della importanza dell’attività industriale: tuttavia non si può non vedere come lo sviluppo industriale abbia nel settore agroalimentare luci ed ombre. La politica dei prezzi bassi sta divenendo fattore di rischio per la salute dati gli ingredienti di sempre minor valore e le sostanze chimiche utilizzate nel processo di produzione.
Alcune idee del Consorzio sono a costo zero: il codice dei prodotti alimentari, etichette che descrivono il processo di produzione, ingredienti e additivi, un mercato distinto del cibo senza chimica. E soprattutto la valorizzazione dell’Albo professionale dei Mastri Oleari istituito dalla Regione Puglia che con la legge n.9 del 2014 che ha riconosciuto l’impresa olearia artigiana quale unità produttiva dell’olio dalle olive.
Altre iniziative richiedono coraggio politico e visione. I politici italiani devono farsi portatori della esigenza di rendere effettiva la concorrenza europea tra paesi produttori dell’olio d’oliva adottando misure a questo scopo e non considerando aiuti di Stato questi interventi diretti non già a favorire le aziende nazionali ma a rendere effettiva la concorrenza.
In altri termini intendendo aiuto di Stato un qualunque intervento pubblico diretto a risollevare le sorti dell'olivicoltura e della produzione olearia italiana si finirebbe per favorire di fatto l’esistenza sul mercato europeo di un monopolio nel settore olivicolo-oleario da parte di un solo Paese, finendo così per impedire quella libera circolazione di merci su un piano di parità economica cui tende la Comunità.
In un simile contesto, per dare visibilità e riconoscibilità al progetto, Stefano Caroli, presidente di AFP, e Lisa Clodoveo, docente dell’Università di Bari, hanno annunciato il nuovo concorso oleario “Mastro d’oro” dedicato esclusivamente agli oli dei frantoi artigiani il cui esito si avrà a Tuttofood il prossimo 8 maggio nel corso di un convegno di italia olivicola su olio e salute.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00