Italia
Allarme per la falsa mozzarella di bufala spagnola
Alla Bogheria di Barcellona, e nei negozi alimentari catalani, un prodotto locale denominato "Bufala de L'Emporda" sta guadagnando quote di mercato a discapito del prodotto Mozzarella di Bufala Campana Dop. L'intervento della Repressione Frodi
29 ottobre 2018 | T N
Alla Bogheria di Barcellona, e nei negozi alimentari catalani, un prodotto locale denominato "Bufala de L'Emporda", composta da 100% latte di bufala, sta guadagnando quote di mercato a discapito del prodotto Mozzarella di Bufala Campana Dop. E' il grido d'allarme lanciato dal Consorzio per la tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana, che rappresenta la specialità casearia prodotta in Campania, basso Lazio, Molise e in un'area delimitata della Puglia, dopo attività di monitoraggio dei mercati esteri condotte anche insieme ad altri Consorzi di tutela.
All'inizio di agosto, riferisce il Consorzio con sede presso la Reggia di Caserta, per la prima volta, gli esami condotti sul prodotto catalano hanno rilevato la presenza di latte vaccino.
Abbiamo provveduto ad acquistare ulteriori campioni i cui esami hanno confermato la positività. Le analisi in Italia sono state effettuate da un laboratorio privato e dal laboratorio dell'Istituto Zooprofilattico del mezzogiorno con sede a Portici. Dell'intera vicenda è stato informato l'Ispettorato Centrale Repressione Frodi del Mipaaf. I campioni prelevati nel mese di agosto analizzati dall'IZS hanno confermato l'esito positivo.
Al fine di contrastare la presenza del prodotto catalano è stata inviata una comunicazione al ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio con richiesta di intervento politico verso il suo omologo spagnolo. Contestuale richiesta di intervento operativo (attraverso la Repressione Frodi) per contrastare la pratica concorrenziale scorretta.
L'Ispettorato centrale repressione frodi (ICQRF) del Mipaaft si è immediatamente attivato sulla piattaforma Europea Food Fraud Network per allertare le Autorità spagnole circa la frode, chiedendo di intervenire prontamente a tutela dei consumatori iberici e anche del buon nome del prodotto “mozzarella di bufala”.
“Il nostro sistema di controlli è riconosciuto tra i migliori al mondo e, ancora una volta, lo abbiamo dimostrato - commenta il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, sen. Gian Marco Centinaio - Per questo ringrazio gli ispettori dell’ICQRF che difendono ogni giorno il buon nome delle nostre produzioni con verifiche capillari anche sul web. Un grande lavoro di squadra, a livello di verifiche e anche istituzionale, che ci vede in prima linea non solo a tutela dei consumatori ma anche dei produttori onesti. Siamo al loro fianco in questa battaglia.”
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00