Italia
Xylella: per il decreto abbattimenti si tratta con Bruxelles
Il sopralluogo è stato fortemente voluto dalla giunta pugliese per mostrare i risultati della ricerca. "Stiamo valutando insieme all'Europa la richiesta di un decreto con il quale la Regione Puglia possa procedere immediatamente all'abbattimento di ulivi infetti nella zona cuscinetto una volta individuato il contagio" ha dichiarato Centianaio
19 luglio 2018 | T N
“Abbiamo invitato il ministro Centinaio in Puglia per discutere della Xylella. Gli abbiamo chiesto un decreto per poter accelerare i tagli degli alberi infetti, perché spesso alle ordinanze di abbattimento seguono impugnative davanti ai giudici e si discute se l'albero deve essere tagliato, con una perdita di tempo incompatibile con la lotta all’epidemia. Più in generale, serve un grande piano europeo per risarcire gli olivicoltori pugliesi dei danni che hanno avuto dalla mancata sorveglianza dell'Unione europea sulle piante ornamentali che portarono in Puglia tanti anni fa questo batterio.
Faremo vedere al ministro i risultati della ricerca, andremo a vedere i preparati chimici che stanno cercando di guarire gli ulivi e il lavoro fatto sugli innesti, perché stiamo cercando di innestare nelle piante che muoiono le piante resistenti.
E faremo vedere che la Puglia ha realizzato, da quando sono presiedente, il più grande monitoraggio della vegetazione arborea della storia d'Europa, che viene effettuato due volte l'anno in Puglia su centinai di migliaia di piante per verificare l'andamento della malattia.
Insomma il ministro è qui per dare una mano, lo abbiamo invitato, è della Lega e del Governo giallo-verde, ma questo non è importante per noi, lui in questo momento è un rappresentante dello Stato”.
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano dall’aeroporto di Brindisi, accogliendo il Ministro alle Politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio che ha prontamente risposto.
"Stiamo valutando insieme all'Europa la richiesta di un decreto con il quale la Regione Puglia, come ci chiede, possa procedere immediatamente all'abbattimento di ulivi infetti nella zona cuscinetto una volta individuato il contagio. Quello che posso dire è che farò di tutto per tutelare la salute pubblica e gli agricoltori" ha dichiarato Centinaio.
"Per me la prima cosa che deve essere fatta - ha proseguito - è la tutela di chi lavora questi terreni, di chi vuole produrre, e anche la tutela di tutti quei produttori che sono oltre la zona cuscinetto. Penso ad esempio alla zona del barese dove sono tutti preoccupati o ai vivaisti italiani che si sentono dire che in alcune zone non possono esportare perché non siamo xylella free".
Intanto non mancano le critiche.
"Mi aspettavo un po' di quel pragmatismo e decisionismo tanto decantato dal Ministro Centinaio. E invece, di nuovo solo preamboli, riassuntini e ecumeniche dichiarazioni d'intenti". È il commento del senatore Dario Stefàno (PD) alle dichiarazioni che il ministro dell'agricoltura e del turismo, Gianmarco Centinaio, ha rilasciato durante la sua visita in Puglia per vedere gli effetti devastanti della Xylella.
"Tutti annunci che fanno il paio con la scelta di far coincidere la sua visita in Puglia in un giorno di denso lavoro parlamentare, tanto che all'ordinaria convocazione delle rispettive Aule di Montecitorio e di Madama si aggiunge la convocazione del Parlamento in seduta comune per l'elezione di 8 membri del CSM e di un giudice della Corte costituzionale".
"Una scelta - continua Stefàno- che lascia crescere il sospetto di una ricerca di espedienti per rendere impossibile la presenza dei diversi parlamentari del territorio, evitando così diretti confronti o naturali incalzamenti".
"Abbandonato dunque anche il mantra leghista sull'importanza del territorio e sul rispetto dei loro rappresentanti, il saldo della visita di Centinaio in Puglia è praticamente un "buone vacanze a tutti". Un ossequio, magari, alla delega sul turismo tenacemente voluta. Peccato però che la Xylella non vada in vacanza."
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00