Italia

I voucher per l'agricoltura potrebbero tornare

Dopo l'abolizione con il governo Gentiloni e la sostituzione con lo strumento "Presto", di fatto poco utilizzato nel comparto primario, ora il Ministro Centinaio ne promette la reintroduzione ma con coperture assicurative e contributi ai fini pensionistici 

29 giugno 2018 | T N

Il Ministro all'agricoltura Gian Marco Centinaio promette la reintroduzione dei voucher, sostituiti dal governo Gentiloni con lo strumento "Presto" che però limitava la possibilità di utilizzo alle sole aziende agricole con meno di cinque dipendenti e limitatamente a giovani studenti con meno di venticinque anni, pensionati e disoccupati.

Per i Presto del settore agricolo, a differenza degli altri settori, il compenso minimo orario è pari a quanto stabilito dal CCNL stipulato dalle Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale (CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti), vale a dire:
– area 1: € 7,57 (specializzati e specializzati super)
– area 2: € 6,94 (qualificati e qualificati super)
– area 3: € 6,52 (comuni).
Sono invece identiche agli altri settori le aliquote relative ai contributi Inps (33%) e ai premi Inail (3,5%) nonché il costo aggiuntivo per oneri di gestione (1%).

Ma questo sistema, che ha ridotto fortemente l'utilizzo del lavoro interinale in agricoltura, potrebbe essere rivisto.

"Bene ha fatto Salvini a toccare il tema dei voucher. Al ministero abbiamo studiato e siamo pronti a reintrodurli perché utili per combattere il lavoro in nero e rendere più efficaci i controlli - ha annunciato il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio - Il datore di lavoro potrà beneficiare di prestazioni lavorative in piena legalità e con coperture assicurative in caso di incidenti mentre il lavoratore riceverà non solo un compenso esente da tasse ma potrà accumulare i contributi per i trattamenti pensionistici".

"Bisogna tutelare il settore in nome della trasparenza - ha concluso il Ministro - e lottare contro tutte quelle forme di schiavismo e di sfruttamento della manodopera che potrebbero derivare dalla mancanza totale di regole".

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00