Italia

A CAPO DELL’UNAPROL UN ALTRO UOMO DELLA COLDIRETTI, E’ MASSIMO GARGANO

Nicola Ruggiero si è dimesso, lasciando così, dopo dieci anni, la guida dello storico consorzio di produttori olivicoli. Il nuovo Presidente delinea già la strada “il mercato premia la qualità, i prodotti a denominazione d'origine protetta spuntano prezzi doppi rispetto al 100% italiano”

27 maggio 2006 | T N

Massimo Gargano, 48 anni, componente della giunta nazionale Coldiretti, è il nuovo presidente di Unaprol. Imprenditore agricolo ad indirizzo viticolo ed olivicolo, Gargano è laureato in scienze agrarie e ha un master in economia del sistema agroalimentare. Il nuovo presidente di Unaprol ha maturato esperienze nei settori della pubblica amministrazione e ricoperto incarichi di consigliere di amministrazione in aziende pubbliche e private, consorzi, enti previdenziali e organismi sindacali. Già presidente dell'associazione produttori olivicoli di Roma e componente del comitato esecutivo di Unaprol, dal 2004 ricopre l'incarico di presidente e del gruppo consultivo olive e prodotti derivati della Commissione Europea a Bruxelles.
Sarà coadiuvato nell'incarico dal vicepresidente Onofrio Spagnoletti Zeuli, dirigente di Confagricoltura.

Nicola Ruggiero lascia
Alla vigilia della trentaduesima assemblea dell’Unaprol, recentemente trasformatasi in società consortile a responsabilità limitata, Ruggiero lascia.
“Il limite dei mandati – afferma Ruggiero - è un valore al quale tutti coloro che svolgono ruoli di rappresentanza dovrebbero ispirarsi per garantire innovazione, nuovo entusiasmo e rigenerazioni continue.”
Dopo dieci anni e tre mandati da presidente, un tempo molto lungo, abbiamo assistito a un cambiamento, a un rinnovo.
Finalmente, non aggiungiamo altro.

Una strada tracciata, la qualità
Da una indagine Unaprol dell’ottobre 2005 condotta su dati Iri-Infoscan, risulta che un litro di olio Dop viene scambiato mediamente a 8,36 euro il litro, contro i 3,89 euro dell’extravergine di base.

”Ciò sta a significare – afferma il neo presidente Gargano – che il mercato premia la qualità e che i prodotti a denominazione di origine protetta spuntano prezzi doppi rispetto al prodotto 100% italiano”.

La segmentazione dei consumi cresce e fa leva su temi legati soprattutto all’origine e al gusto.
Il mercato dell’extravergine confezionato supera i 650 milioni di euro, per un quantitativo di oltre 166 milioni di litri, e registra un tasso di crescita medio del 4,4% all’anno.
Per quanto riguarda le vendite all’estero, dallo scenario economico Unaprol risulta che nel 2005 le esportazioni totali di olio d’oliva hanno superato le 365.000 tonnellate, di cui oltre 214.000 riguardavano la sola categoria degli oli vergini.
La domanda di olio d’oliva targato made in Italy continua a indicare sensibili margini di crescita negli Usa, in Canada e Germania, mentre per la prima volta si affaccia tra i nuovi Paesi consumatori la Cina, dove le importazioni di olio nel 2005 hanno fatto registrare un aumento del 137,24% rispetto all’anno precedente.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00