Italia

Gian Marco Centianaio è il nuovo Ministro delle politiche agricole

Torna l'era leghista a via XX settembre. Dopo Zaia, ora tocca a Centinaio. Ex direttore commerciale di tour operator, era dato ai beni culturali e turismo ma è stato dirottato all'agricoltura. Lombardo, è laureato in Scienze politiche con indirizzo economico-territoriale

01 giugno 2018 | T N

Gian Marco Centinaio è il nuovo Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali nel governo Conte.

Un esponente della Lega, dopo Luca Zaia, torna quindi alla guida del Ministero di via XX settembre.

Quanto farà è scritto nel contratto di governo tra Lega e M5S: misure a tutela dell’agricoltura, sostegno della piccola pesca e del Made in Italy.

Più volte il leader della Lega Matteo Salvini ha detto che devono anche essere riviste le regole europee sull'agricoltura per dare maggiore libertà e competitività alle imprese italiane. Il primo scoglio sarà però la discussione il 28-29 giugno prossimi a Bruxelles sul bilancio di previsione che prevede sostanziosi tagli degli aiuti proprio all'agricoltura italiana.

Tra le misure collegate all'agricoltura, Lega e Movimento 5 stelle prevedono provvedimenti per la sostenibilità ambientale, efficienza energetica e fonti rinnovabili, sostegno della “green-economy”, (ricerca, innovazione e formazione per sviluppo lavoro ecologico), promozione dell'economia circolare. E' quindi probabile un ritorno in auge di biogas e di tutti gli incentivi a favore delle rinnovabili.

Chi dovrà provvedere a questo programma, come detto, è Gian Marco Centinaio. Laureato in Scienze politiche con indirizzo economico-territoriale, è stato direttore commerciale di tour operator fino a dedicarsi a tempo pieno alla politica. Vice sindaco di Pavia e assessore alla Cultura nella giunta guidata dal forzista Alessandro Cattaneo (2009-14). Senatore alla seconda legislatura è dal luglio 2014 capogruppo a Palazzo Madama. Amico personale di Salvini dai tempi dei Giovani Padani, è tifoso del Parma calcio e ha un figlio piccolo, Filippo.

Potrebbero interessarti

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00

Italia

Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore

29 luglio 2025 | 10:00

Italia

Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità




29 luglio 2025 | 09:00

Italia

L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.

28 luglio 2025 | 20:18