Italia

Taggiasca senza pace: si pensa al ricorso al Tar

Il Comitato promotore della Dop Taggiasca, dopo la bocciatura da parte del Ministero delle politiche agricole a metà marzo, starebbe valutando la fattibilità di un'impugnazione davanti al Tribunale amministrativo regionale

25 maggio 2018 | T N

Ormai i tempi stringono e c'è molta tensione dalle parti del Comitato promotore della Taggiasca Dop, secondo quanto risulta a Teatro Naturale.

Da una parte vi sarebbe l'attesa per la nomina del nuovo Ministro delle politiche agricole che potrebbe dare una spinta “politica” alla denominazione, dall'altra vi sarebbe la tentazione di un ricorso al Tribunale amministrativo regionale contro il provvedimento di bocciatura della proposta di una Dop Taggiasca da parte del Mipaaf del 14 marzo scorso.

Qualche settimana fa gli uffici ministeriali scrissero al Comitato promotore che “... le osservazioni e le integrazioni trasmesse non consentono il superamento dei rilievi formulati da questo Ufficio da ultimo con le note n. 12670 del 22.02.2018 e n.0001057 del 05/01/2018 relativamente alla domanda di riconoscimento della denominazione “Taggiasca” come D.O.P.”

E ancora: “... la mancata rimozione delle cause sulle quali si fondano i rilievi costituisce elemento ostativo al proseguimento dell’istruttoria, e pertanto si comunica la chiusura del procedimento concernente l’istanza di riconoscimento della D.O.P. “Taggiasca”.”

Come potrebbe un nuovo Ministro, anche d'area politica più affine ai promotori, superare tali rilievi?

Questo dubbio e perplessità è alla base della decisione, assunta soprattutto in seno a Coldiretti Imperia, sempre secondo quanto risulta a Teatro Naturale, di prediligere la strada di un ricorso giudiziario. Un'analisi di fattibilità, presso un noto studio di avvocati amministrativi, è già stato fatto ed emergerebbero elementi che sostengono la via dell'impugnazione.

E' evidente che il ricorso al Tar rappresenta anche un atto politico di forte impatto, anche comunicazionale, dopo l'ennesima bocciatura della Dop Taggiasca. I tempi per l'esame da parte della giustizia amministrativa, comprensivi di eventuale appello al Consiglio di Stato, sono di quattro-cinque anni, quindi molto lunghi. E' forse per questo che, una fonte che preferisce restare anonima, ha dichiarato a Teatro Naturale che “i ricorsi possono sempre essere ritirati, in particolare se si riesce ad arrivare a un compromesso.”

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00