Italia
Contro Xylella fastidiosa serve un nuovo decreto d'emergenza

Michele Emiliano lamenta una struttura normativa inadeguata, proprio mentre il Commissario europeo Vytenis Andriukaitis anuncia una visita affermando che le misure alternative contro Xylella valgono solo "laddove l'eradicazione del batterio non è più possibile"
03 maggio 2018 | T N
Il Commissario europeo Vytenis Andriukaitis tornerà a visitare la Puglia, come già avvenuto nel 2015, per rendersi conto dell'evolversi dell'emergenza Xylella.
"Sono molto preoccupato per la situazione in Italia, che peggiora ogni anno", sottolinea Andriukaitis.
I casi si moltiplicano, non solo in Puglia ma anche in Spagna. In Italia, Andriukaitis indica la causa "nei ritardi nell'abbattimento degli alberi malati, che lasciati a terra fanno da riserva per l'ulteriore diffusione del batterio". Anche se "numerosi esperimenti sono in corso sul campo per testare diverse soluzioni contro Xylella fastidiosa, i risultati avuti finora sono solo sulla riduzione dei sintomi, senza eliminare il batterio". Si tratta quindi di "soluzioni applicabili solo dove l'eradicazione del batterio non è più possibile", come in Salento, Corsica e Baleari.
Quindi l'attenzione del commissario europeo si concetrerà soprattutto su monitoraggio e abbattimenti.
Un tema su cui si è espresso anche il governatore pugliese Michele Emiliano.
"Noi proporremo immediatamente al Governo un decreto legge d'urgenza, perchè non possiamo gestire l'esecuzione delle direttive dell'Unione Europea sugli olivi con le leggi
attualmente vigenti. Non siamo in grado di farlo. Ci sono da abbattere circa un migliaio di alberi e molti di questi abbattimenti sono per diverse ragioni resi difficilissimi dalle
normative attualmente in vigore". Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, durante la conferenza stampa sulla riorganizzazione dell'Arif, l'Agenzia Regionale per attività Irrigue e Forestali, a proposito della Xylella. "Questo decreto d'urgenza - ha detto Emiliano - Gentiloni visto che è il Ministro dell'Agricoltura ad interim, deve fare la cortesia di farlo in fretta, perchè altrimenti - ha continuato - fra qualche giorno qui arriverà l'Unione Europea e immagino che, quelli che girano intorno alla Xylella, tenteranno - ha aggiunto - di dare la colpa alla Regione Puglia". "Ma non e' cosi' - ha ribadito Emiliano, perchè siamo in grado di fare abbattimenti ad horas - ha spiegato - grazie alle strutture dell'Arif. Abbiamo bisogno di norme che tengano conto che se questa direttiva e se questa strategia condivisa da Ue e Stato italiano, noi ubbidiamo, ma - ha
concluso - non possiamo farlo con normative chiaramente inadeguate rispetto alla situazione che abbiamo".
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00