Italia

E’ PAOLO DE CASTRO IL NUOVO MINISTRO ALLE POLITICHE AGRICOLE

In tanti temevano il ritorno del verde Alfonso Pecoraro Scanio, il quale è stato però dirottato all’Ambiente. Con De Castro, invece, si viaggia sul sicuro. "A lui - riferisce Politi, della Cia - si chiede di dare finalmente vita alla Conferenza nazionale sull’agricoltura e lo sviluppo rurale"

20 maggio 2006 | T N

Paolo De Castro lo ricordano in tanti: è stato ministro agricolo nel primo governo Prodi. Il suo ritorno è stato salutato con un generale apprezzamento da parte degli addetti al settore. Perplessità invece sulla nomina di Alfonso Pecoraro Scanio all’Ambiente (sarà equilibrato?); soddisfazione, comunque, per non averlo avuto al dicastero agricolo (c’è necessità di tecnici sul fronte agricoltura, i politici – di qualsiasi appartenenza ideologica essi siano – hanno già penalizzato oltre il dovuto il settore. C’è necessità di un ministero condotto in modo professionale e competente. L’agricoltura non può attendere.

Parole di apprezzamento Politi, il presidente Cia, le ha rivolte al nuovo ministro delle Politiche agricole, perché De Castro “torna a questo importante incarico che ha ricoperto in passato con impegno e grande professionalità”.

“Siamo certi - ha detto il presidente della Cia - che il neo-ministro, profondo conoscitore dei problemi dell’agricoltura italiana ed europea e personalità di elevato spessore politico e tecnico, saprà ancora una volta fornire un apporto significativo al rilancio e allo sviluppo del settore attraverso nuove e propulsive politiche di cui gli imprenditori hanno impellente bisogno. A lui chiediamo che si dia finalmente vita alla Conferenza nazionale sull’agricoltura e lo sviluppo rurale che nella precedente legislatura, dopo esser stata annunciata, è stata accantonata”.

“Abbiamo un grande lavoro da fare insieme perché il comparto agroalimentare ha bisogno di accelerare ulteriormente un processo di rinnovamento strutturale che ha ormai un solido riferimento istituzionale nel tavolo agroalimentare e che ora necessita di essere supportato da una forte iniziativa riformatrice a livello comunitario e da una politica economica di largo respiro a livello nazionale. Ci sono tutte le condizioni perché ciò avvenga e sono certo che la tua nomina rafforza grandemente questa prospettiva”. E’ quanto si legge nel messaggio inviato dal Presidente della Coldiretti Paolo Bedoni al Ministro delle Politiche Agricole Paolo De Castro, al quale ha espresso le più vive congratulazioni.


PAOLO DE CASTRO, UN RITRATTO



Presidente della Fondazione Qualivita,da giugno 2000 a dicembre 2005 è stato Presidente della Società di Servizi di Confcooperative “Elabora” .
Da gennaio 2001 fino a maggio 2004 ha presieduto anche l’Istituto bolognese di Studi e Ricerche Economiche “Nomisma”.
È, inoltre, Professore Ordinario di Economia e Politica Agraria all'Università di Bologna.
È accademico ordinario dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura di Bologna, dell’Accademia Economico Agraria dei Georgofili di Firenze, dell’Accademia Agraria di Pesaro e dell’Accademia Nazionale di Treja (Ancona).
Nominato esperto del Ministro del Commercio con l’Estero per le questioni relative alla Politica Agraria Comunitaria (Pac) e alle iniziative di promozione del made in Italy agro-alimentare, dal primo giugno al 31 dicembre 2000 è stato nominato anche Consigliere speciale del Presidente della Commissione Europea.
Dal 21 ottobre 1998 al 25 aprile 2000, è stato Ministro delle Politiche Agricole e Forestali.
Dal 1996 al 1998, è stato Consigliere Economico del Presidente del Consiglio, Romano Prodi, e Consigliere Economico del Ministro delle Risorse Agricole e Forestali, Michele Pinto.
Le aree di ricerca di cui si è maggiormente occupato sono: la cooperazione agricola nei Paesi Cee; la politica agricola comunitaria; la dinamica delle strutture agricole; l’applicazione dell’informatica in agricoltura; gli strumenti d’analisi dell’azienda agraria; gli studi di filiera su ortofrutta, vino, olio, pasta e conserve vegetali, pesca; l’analisi del commercio con l’estero; le industrie agroalimentari con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia; gli studi comparati di politica agraria in Europa.
È coordinatore scientifico del Centre International des Hautes Etudes Agronomiques Mediterranéens (Ciheam) di Parigi, e direttore scientifico della rivista “Genio Rurale: rivista di Scienza dell’estimo e del territorio” dell’Edagricole. È, inoltre, socio della Società Italiana degli Economisti Italiani (Sidea) e della European Agricultural Economics Association (Eaea).
Paolo De Castro si è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Bologna. E’ coniugato con due figli.
È autore di oltre cento pubblicazioni e ha partecipato a numerosi convegni e seminari di carattere scientifico, sia a livello nazionale che internazionale.


Fonte per le note biografiche e la foto: link esterno

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00