Italia
VIVACE DIBATTITO SUL FRONTE OLIO, SALUTE, COMUNICAZIONE E MARKETING
Una voce dei lettori in grande fermento. Ci scrivono tra gli altri Livio Presutti, Francesca Petrini e Mario De Angelis. Si vuol puntare sulle cose vere, fondate su solide basi. Il comparto olivicolo, viene scritto a chiare lettere, può crescere in consapevolezza e ottenere risultati vantaggiosi
20 maggio 2006 | T N
Prosegue il dibattito sul tema olio di oliva e salute. La questione è stata sollevata da un nostro attento lettore, Luigi Tega, cui sono seguiti una serie di altri interventi: link esterno
La domanda di partenza è pressapoco la seguente: può, il binomio olio di oliva e salute, determinare il successo commerciale?
Così, dopo lâarticolo di primo piano di Luigi Caricato: Fare formazione è un dovere morale, ma soprattutto è la strada più opportuna per dare dei contenuti alla comunicazione. Non si può insomma comunicare qualcosa di efficace se prima non si conosce e apprezza a sufficienza il prodotto di cui si intende fare promozioneâ. Ma per leggere lâintero testo ecco il link: link esterno
Ora, ecco invece la lettera di Livio Presutti, emblematica: âMi sembra invece che quello dellâolio extravergine di qualità possa rappresentare un battaglia lunga ma fondata su solide basi e proprio per questo destinata poi a durare nel tempo: non vorrei mai che qualcuno comprasse il mio olio per comprare un sogno né tantomeno un elisir di lunga vita; vorrei solo che tutti avessero la cultura dellâolio extravergine di qualità â¦â
E ancora: âresto convinto che un lavoro impostato sulla sostanza, sulle cose vere, sulla diffusione di conoscenze e non di spot o di efficaci immagini significhi fare bene il proprio lavoro, proprio quello che vorrei trasmettere ai miei figli nella speranza che venga a tutti la nausea e il rifiuto della superficialità , della furbizia e del fatuo a vantaggio della serietà della costanza e del senso del dovereâ.
Così, tra lâaltro, la produttrice marchigiana Fancesca Petrini: âLâaver evidenziato, a livello scientifico, i benefici dellâolio di oliva è stato nel tempo determinante perché il comparto olivicolo crescesse sia in termini di maggiore consapevolezza sia di maggiore offerta. Tutto sommato un risultato più che positivoâ.
E ancora: â⦠per ravvivare il comparto, non è necessario smettere di parlare di olio e salute anzi, a mio avviso, dovremmo parlarne ancora e molto di più, purché correttamente e con linguaggi diversi, anche in contesti non usuali come negli ospedali e nelle scuole; oggi più che mai, date le pressanti richieste di cibi più sicuri e naturaliâ.
Per leggere lâintera lettera:
link esterno
Ecco, invece, la testimonianza di chi ha lavorato unâintera vita nel mondo dellâolio di oliva, nello storico Istituto di elaiotecnica di Città SantâAngelo. Ci riferiamo a Mario De Angelis: âAl Convegno di Città S.Angelo, non si è voluto pubblicizzare lâolio extra vergine di oliva, né salvare il comparto con i tocoferoli, lo squalene o altri costituenti minori dellâolio stesso, bensì si è voluto evidenziare, quella piccola parte dellâolio che fa bene alla salute del consumatore. In definitiva non si è voluto fare marketing e/o pubblicizzare lâolio per venderne di più, ma comunicare e chiarire i risultati aggiornati dello studio dei costituenti minori del condimento/alimento olioâ. E prosegue con altre considerazioni su cui è bene curiosareâ¦
Per leggere lâintera lettera:
link esterno
Vi sono altre lettere, anche a favore della posizione di Tega. Per esempio Leonardo Altobelli, ma non motiva la propria opinione, tranne nel sostenere che âil punto di vista del
consumatore andrebbe tenuto in maggior considerazioneâ. Ora, noi ci chiediamo: in che senso?
Sarebbe bene che si esprimesse una posizione in modo da offrirne le motivazioni.
Questa settimana, in primo piano, câè lâintervento di Alberto Grimelli.
Se vi fossero altri lettori interessati ad affrontare il tema, siamo ben lieti di ospitare ogni possibile opinione.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00