Italia

Salute e ambiente in cima ai desideri dei giovani consumatori italiani

Quando scelgono cosa mettere nel carrello le famiglie under 35 acquistano prodotti eco friendly, veggie e che aiutano a mantenersi in forma. Con l'arrivo dei figli maggiore attenzione è dedicata ai nutrienti e in particolare alle indicazioni "senza additivi", "senza coloranti" e "senza conservanti"

16 marzo 2018 | T N

Il futuro per le produzioni agroalimentari sono la sostenibilità, la naturalità e la salubrità.

Una triade che viene scelta sempre più spesso da parte dei giovani consumatori, ovvero le famiglie under 35, secondo l'indagine dell'Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy.

I giovani acquistano più prodotti eco friendly, veggie e che aiutano a mantenersi in forma, rispetto alla media degli italiani. Un trend in assoluta ascesa e che nelle linee guida, non cambia neanche con l'arrivo di figli.

I single e le coppie senza figli sotto i 35 anni di età spendono più della media in prodotti per la cura personale che in etichetta riportano le indicazioni "senza parabeni", "vegan" e "cruelty free". E con un'alimentazione guidata da esigenze di benessere e di forma fisica, optano per prodotti con poche calorie e a basso tenore di zuccheri.

Ampio spazio anche agli alimenti "senza lattosio", "senza allergeni", "senza glutammato" e "gluten free", a conferma dell'attenzione alle tematiche salutiste.

Con l'arrivo dei figli il comportamento di acquisto delle giovani famiglie si sta più attenti alle etichette. Cresce così la spesa per i prodotti privi dei nutrienti che vanno controllati nell'alimentazione dei bambini, come sale e zuccheri e di quelli che, al contrario, hanno un alto tenore di nutrienti importanti nell'età della crescita come ferro, calcio e vitamine. Tra le altre informazioni presenti sulle etichette e giudicate importanti ci sono "senza additivi", "senza coloranti" e "senza conservanti". Nuovi nuclei familiari attenti, infine, alla congrua presenza in tavola di alimenti vegetali ma non eliminano gli alimenti di origine animale.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00