Italia

E' guerra all'ultima Dop tra Puglia e Campania

Il Consorzio della Mozzarella di Bufala campana non fa in tempo a depositare il ricorso al Tar contro una Dop Mozzarella Gioia del Colle che scoppia il caso dei pomodori. No della Regione Puglia alla richiesta di registrazione dell'Igp Pomodoro Pelato Napoli

19 gennaio 2018 | T N

Carte bollate e senza esclusione di colpi tra Puglia e Campania sull'agroalimentare tipico delle due Regioni del Medidione d'Italia.

Dopo i rispettivi inviti del Presidenti Emiliano e De Luca a gustare le rispettive prelibatezze, si sperava che tutti gli attori avessero seppellito l'ascia di guerra.

E' però andato diversamente e la situazione è precipitata con l'annuncio, poco prima della fine del 2017, del ricorso al Tar da parte del Consorzio Mozzarella di Bufala contro la Mozzarella Gioia del Colle.

“La partita non è affatto chiusa – ha affermato il Presidente Domenico Raimondo – andremo fino in fondo e utilizzeremo ogni mezzo a disposizione per evitare quello che è a nostro avviso un clamoroso autogol dell’Italia, che né i mercati né i consumatori capirebbero. Il ricorso alla magistratura è il prossimo passo, ma anche a livello comunitario siamo pronti a far sentire la nostra voce, visto che l’ultima parola spetta proprio all’Unione Europea. Una parte delle nostre osservazioni è stata già accolta dal ministero, visto che nella nuova versione del disciplinare della Dop di Gioia del Colle si obbligano i produttori a scrivere in etichetta che il prodotto è ottenuto da latte vaccino. Questo deve essere chiaro e va inserito nel logo stesso della loro denominazione. Ovviamente non può bastare, per questo la nostra attenzione resta massima su tutto l’iter, che è ben lontano dalla conclusione”.

A distanza di poche settimane ecco il no della Regione Puglia alla richiesta di registrazione dell'Igp Pomodoro Pelato Napoli presentata al Mipaaf.

"La Puglia - ha sottolineato in una nota l'assessore Leonardo Di Gioia - detiene la quasi totalità della produzione del pomodoro all'interno di una filiera del Sud Italia ove la Campania possiede, di contro, industrie prevalentemente di trasformazione. La relazione presentata dal Comitato Promotore IGp Pomodoro Pelato Napoli è per noi mancante di un coinvolgimento di tutti produttori della Puglia. Inoltre è certo che una operazione siffatta penalizzerebbe - conclude - solo il nostro comparto produttivo, anello vitale della filiera del Mezzogiorno".

Un braccio di ferro all'ultima Dop.

Ci sarà una sfida all'Ok Corral tra Emiliano e De Luca oppure si gusteranno una abbondante caprese insieme? Immaginiamo già le lotte per la scelta dell'olio...

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00