Italia

L'olio deodorato torna in televisione, grazie a Striscia la Notizia

Mai citato nel servizio di Max Laudadio ma per gli addetti ai lavori non è stato difficile scoprire il protagonista della puntata di Striscia la Notizia dedicata all'extra vergine. Analisi chimiche perfette ma bocciature sonore al panel test

18 gennaio 2018 | T N

Per chi si fosse perso il servizio di Max Laudadio di Striscia la Notizia sull'olio extra vergine di oliva, può cliccare QUI.

Una visione consigliata anche agli addetti ai lavori per comprendere quanto possa essere in fondo semplice spiegare in pochi minuti certe problematiche del mondo oleario per cui normalmente si spendono fiumi di inchiostro.

In poco più di quattro minuti era difficile fare meglio, spiegando con attenzione tutti i passaggi.

Dal punto di vista dei dati forniti da Striscia la Notizia si tratta di una non notizia: bocciati al panel test 5 oli su 11 tra i primi prezzi, tutte miscele di oli dell'Une o Ue ed extra-Ue, presi in esame.

La novità è che il servizio spiega il motivo per il quale gli oli possono essere rispettosi della norma sotto il profilo chimico e invece essere bocciati al panel test. Max Laudadio ha preso a riferimento i Nas che, sul loro sito web, evidenziavano come la nuova frode dei giorni nostri sia proprio la miscela tra oli di cattiva qualità (vergini e lampanti, deodorati) e extra vergini.

Perfetta anche la precisazione di Max Laudadio che gli oli così contraffatti non fanno male alla salute ma sono comunque una truffa.

Piuttosto scontato, ma assolutamente necessario, il consiglio di preferire oli tracciati e Made in Italy, per mettersi al riparo dai rischi.

“Il servizio di Striscia La Notizia è certamente di grande utilità per tutti i consumatori perché rappresenta un vero vademecum per gli acquisti - ha sottolineato il Presidente Sicolo -. Allo stesso tempo le nostre battaglie trovano nuova linfa: frodi e contraffazioni sulla pelle degli olivicoltori e dei consumatori devono cessare una volta per tutte. Continueremo a batterci per tutelare l’olio extravergine d’oliva vero dei produttori italiani e per tenere sempre alta l’attenzione su possibili truffe a danno dei consumatori e dell’olivicoltura italiana”

Sta tornando alta l'attenzione verso un prodotto simbolo del Made in Italy proprio quando nella Grande Distribuzione si riaffacciano i prezzi pazzi che tanto hanno fatto discutere, con inchieste giudiziarie molto rumorose, negli anni passati.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00