Italia
Via libera al riconoscimento per la FOOI, l'Interprofessione dell'olio di oliva italiano
Ormai la strada è spianata per il riconoscimento da parte del Ministero delle politiche agricole per la Filiera Olivicolo Olearia Italiana, dopo che il Consorzio extra vergine di qualità ha rinunciato al riconoscimento in cambio di una collaborazione col FOOI. Finito il braccio di ferro che aveva bloccato il settore
24 novembre 2017 | T N
E' ufficialmente finita l'empasse che ha bloccato il riconoscimento della FOOI (Filiera Olivicolo Olearia Italiana) per mesi.
Dopo lunghe trattative vi è stato formalmente il passo indietro del CEQ (Consorzio extra vergine di qualità) che, rinunciando al riconoscimento, apre la strada al FOOI. Proprio il CEQ, anni or sono, aveva ottenuto il titolo di Interprofessione dell'olio di oliva e, per le leggi comunitarie, è ammesso un solo organismo di rappresentanza della filiera riconosciuto.
Oggi la situazione si è sbloccata, una situazione certamente agevolata dalla fine del precedente regime di aiuti per le interprofessioni ovvero i progetti triennali dell'Unione europea.
Sarebbe stata battaglia dura, anche a colpi di carte bollate, per le nuove progettualità e relativi fondi da milioni di euro. Una situazione che avrebbe danneggiato entrambi i soggetti coinvolti e l'intero settore, da cui un accomodamento.
Il muro contro muro è andato avanti fino all'estate quando si è mosso il sistema cooperativo e la Cia (Confederazione italiana agricoltori) che hanno richiesto l'adesione al CEQ, così osteggiando il percorso della FOOI.
Poi gli sherpa di CEQ e FOOI si sono incontrati e da lì si è giunti alla mediazione che ha visto il ritiro del CEQ a fronte di un accordo di collaborazione con la FOOI.
Ormai si è solo in attesa della formalizzazione, ovvero del decreto di riconoscimento del FOOI come unica Interprofessione riconosciuta da parte del Ministero delle politiche agricole.
Avremo quindi una FOOI, presieduta da David Granieri (anche presidente Unaprol), che rappresenterà l'intera filiera in accordo col CEQ, presieduto Elia Fiorillo (anche responsabile olio oliva delle Coop). Una pax olearia molto trasversale visto che vicepresidente del CEQ è Zefferino Monini che ha osteggiato le politiche della FOOI, in primis l'accordo commerciale di filiera.
Le acque agitate nel mondo olivicolo-oleario si stanno insomma calmando, almeno in superficie.
Nella realtà non mancano occasioni di tensione all'interno di ciascuna delle organizzazioni di categoria, agricole, di industriali e di imbottigliatori, con fazioni che si confrontano animatamente. Attriti interni molto pericolosi che possono deflagrare all'interno della Filiera Olivicolo Olearia Italiana, minando il precario equilibrio raggiunto.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00