Italia

Vendere olio extra vergine di oliva con parametri fuori norma è reato “particolarmente tenue”

Per la prima volta in un processo oleario si applica la riforma del 2015 che prevede la mancata condanna penale “laddove per le modalità della condotta e l’esiguità del danno o del pericolo, l’offesa risulti essere particolarmente tenue”. Non basta più provare che un olio è fuorilegge per ottenere una pena

26 ottobre 2017 | T N

Nel 2015 all'azienda Pietro Isnardi Srl, più in particolare al titolare Carlo Isnardi, veniva contestato il reato di frode in commercio in quanto aveva venduto olio indicato in etichetta come extra vergine di oliva risultato irregolare.

L’irregolarità, secondo il capo di imputazione, consisteva in “un contenuto di stigmastadieni (0,37 nell’analisi di prima istanza e 0,45 mg/kg nella successiva revisione) superiore al limite massimo di 0,05 mg/kg previsto dalla normativa vigente per la categoria di olio dichiarata."

L'azienda, nello specifico, si appellava a problemi d'ordine tecnico ai macchinari e/o a un'inadeguata pulizia degli stessi, e, visto che sono utilizzati tanto per l'olio d'oliva quanto per l'extra vergine, a una possibile contaminazione.

Durante la requisitoria finale, il pubblico ministero ha chiesto la non punibilità: “Il prodotto non era genuino per essere venduto come extra vergine di oliva, ma poteva essere venduto come normale olio, dato che non era pericoloso per la salute. Il danno provocato sarebbe stato esiguo così come l’eventuale guadagno per Isnardi”.

Sulla stessa linea anche l'avvocato di Isnardi che ha ribadito che “l’evento non è né dannoso né pericoloso. Il fatto però non è più accaduto dopo l’episodio incriminato”

Il giudice del Tribunale di Imperia, con sentenza del 26 ottobre 2017, ha accolto la richiesta delle parti pronunciando una sentenza di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

E' quindi la prima volta che si applica la riforma del 2015 che stabilisce la non punibilità per i reati “per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, laddove per le modalità della condotta e l’esiguità del danno o del pericolo, l’offesa risulti essere particolarmente tenue”.

Carlo Isnardi, tecnicamente, non è stato assolto ma è stato dichiarato non punibile. E' la prima volta che si applica tale normativa in un processo oleario.

E' evidente che, se tale linea di condotta entrasse nella giurisprudenza, il reato di frode in commercio per l'olio extra vergine di oliva fasullo sarebbe praticamente estinto, considerando che le frodi attualmente in voga (deodorato su tutte) non costituiscono un pericolo per la salute pubblica e che la differenza di prezzo tra olio di oliva ed extra vergine, al dettaglio, è tanto piccola che il guadagno illecito può essere giudicato “esiguo” dal pubblico ministero.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00