Italia
Un logo per i cibi della tradizionali e della dieta mediterranea
Un disegno di legge vuole promuovere la dieta attraverso la diffusione dei prodotti e delle specialità ed elaboranndo nuovi modelli di promozione che attraggano anche turisti stranieri. Dal marchio ai cibi per le scuole fino a una giornata dedicata
18 ottobre 2017 | C. S.
Un disegno di legge a prima firma Leana Pignedoli (Pd) vuole tutelare la dieta mediterranea in quanto patrimonio dell'Unesco nonch‚ quale "regime nutrizionale riconosciuto dalla comunità scientifica per i suoi benefici effetti sulla salute". Verranno perciò incoraggiate iniziative di valorizzazione e di sostegno delle attività legate a questa tradizione, in collaborazione con Regioni e enti locali.
La legge mira a promuovere la dieta attraverso la diffusione dei prodotti e delle specialità ed elaboranndo nuovi modelli di promozione che attraggano anche turisti stranieri. Anche l'educazione al gusto è un punto fermo del provvedimento, che prevede attività formative e divulgative sul tema, oltre che scambi culturali tra le comunità che condividano tradizioni simili.
Per trasformare queste linee guida in iniziative pratiche la legge prevede un decreto del ministero delle Politiche agricole, che istituirà anche un Comitato per la tutela e la valorizzazione della dieta mediterranea. Oltre al ministro e al capo del dipartimento delle Politiche europee del ministero, sarà composto da tre esperti inidicati dal Mipaf, tre decisi dal ministero della Salute e altri dieci proposti dalla Farnesina, dal Miur, dal MiBACT, dal ministero dell'Ambiente e da numerosi altri enti. Il Comitato proporrà iniziative di tutela delle origini e della trasmissione alle giovani generazioni della tradizione della dieta mediterranea.
Verrà istituita anche la Giornata nazionale della dieta mediterranea: si festeggerà il 16 novembre con iniziative di promozione e comunicazione dei valori della dieta.
Un decreto ministeriale emanato dal ministero delle Politiche agricole istituirà inoltre il marchio "dieta mediterranea-patrimonio dell'umanità", di proprietà esclusiva del Mipaf, che identificherà i produttori più attenti a difendere il patrimonio culturale della dieta. Il decreto definirà anche le procedure per concessione, verifica e controllo: il marchio sarà assegnato dal Comitato e controllato dal Ministero, le violazioni delle condizioni d'uso causeranno la revoca.
Il disegno di legge prevede anche che nelle gare per l'assegnazione degli appalti per le mense scolastiche siano privilegiati i fornitori che possano vantare il marchio della certificazione della dieta. La possibilità di offrire questa riserva di punteggio nelle graduatorie verrà illustrata meglio da un regolamento steso da ministero dell'Istruzione, della Salute e Conferenza Stato-regioni.
Le iniziative previste saranno finanziate con un fondo apposito, creato presso il Ministero delle Politiche agricole e foraggiato da risorse Agea non ancora erogate per un milione di euro l'anno.
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00