Italia

Il primo vino italiano ha 6000 anni ed è siciliano

Scalzato dalla prima posizione il precedente primato, che spettava a un vino sardo, di "soli" 3700 anni fa. Il vino siciliano, risalente all'età del rame, è stato scoperto a San Calogero, in provincia di Agrigento

28 agosto 2017 | T N

La lotta per il primato del vino italiano più vecchio è tutta tra le due più importanti isole nazionali: Sardegna e Sicilia.

Fino a qualche giorno fa si riteneva che il vino più antico fosse sardo, di 3700 anni fa circa, quindi dell'età del bronzo. La scoperta risale al 1993: un torchio recuperato sul Monte Zara, nei pressi di Monastir in provincia di Cagliari, custodiva residui. Nel sito nuragico di Sa Osa (Cabras) furono invece trovati semi appartenenti a un vitigno di 3 mila anni fa.

Ora perà una ricerca dell'archeologo Davide Tanasi dell’Università della Florida Meridionale, a cui hanno preso parte anche il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Università di Catania e gli esperti della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento, sposta le lancette indietro di 2000 anni. E il primato passa alla Sicilia.

A San Calogero (Monte Kronos) in provinia di Agrigento sono infatti state ritrovate delle giare che, dopo le analisi, si è scoperto contenevano vino. La terracotta, non smaltata, ha conservato tracce di acido tartarico e del suo sale di sodio, sostanze che si trovano naturalmente negli acini d’uva e nel processo di vinificazione. È molto raro che si riesca a determinare la composizione esatta di tali residui, perché per farlo è necessario che il vasellame sia estratto completamente intatto. I ricercatori intendono ora continuare i loro studi per riuscire a stabilire se questo primo antichissimo vino italiano fosse rosso o bianco.

La scoperta è importante soprattutto perchè sposta di 2000 anni indietro l'età della domesticazione della vite e della vinificazione in Italia.

Con questa scoperta l'Italia, inoltre, torna a essere la primatista mondiale per quanto riguarda i "vini preistorici". Infatti in Iran, sulle montagne Zagros, al momento ci sono solo indizi su un vino di 7000 anni.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00