Italia

Olivete in fiamme: danni e ora anche un morto

Estate caldissima per l'olivicoltura italiana. Da nord a sud, molti episodi di incendi che hanno coinvolto appezzamenti di olivo. Incuria e disattenzione possono costare moltissimo ai nostri territori rurali. Così aumenta il rischio abbandono

13 luglio 2017 | T N

Da nord a sud aumenta il rischio di incendi nelle olivete italiane.
La siccità e il gran caldo delle ultime settimane hanno creato le condizioni ideali per l'innesco di roghi, dovuti a disattenzione e incuria.
Due gli esempi degli ultimi giorni.

Rita, azienda agricola Santa Tecla (Calabria)
Un fronte lungo più di 50 metri, lo abbiamo spento dopo 4 ore e l impiego di 10.000 litri di acqua destinati all'irrigazione e sprecati per il vandalismo di un bastardo. Facciamo le ronde continuamente dovesse capitarmi tra le mani. Il settore manutenzione strade provinciali interverrà domani su mia "gentile richiesta". Mi VERGOGNO di essere CALABRESE, sappiatelo tutti.

Stefano, Frantoio Gaudenzi (Umbria)
Dopo una giornata come quella di ieri, dove per un attimo ho pensato di perdere tutto, sento doveroso ringraziare alcune persone.
Difficile trovare parole per ringraziare i vigili del fuoco, il loro lavoro è stato ancora una volta fondamentale, semplicemente perfetti.
Ringrazio amici e compaesani che, vedendoci in grande difficoltà, ci hanno aiutato ad allontanare le fiamme.
Ringrazio il Maresciallo dei Carabinieri della caserma di Trevi.
Ringrazio il nostro sindaco Bernardino Sperandio, tra i primi a correre insieme a noi fra gli ulivi con un estintore in mano.
Un ringraziamento particolare a due persone speciali, un autista della Spoletina ed un ragazzo che vedevo in palestra ma che conosco solo di vista, non conosco i loro nomi ma spero che il mio pensiero arrivi anche a loro. Non dedico il mio tempo a parlare qui di coloro che reputo tra i responsabili dell'accaduto, ma hanno pensato bene di tenersi a distanza.

Esempi molto diversi ma che testimoniano la paura e la rabbia di chi ha rischiato di perdere tutto in una stagione già molto difficile, la terza su quattro con scarsa produzione di olive in Italia.
Purtroppo, lo strenuo tentativo di difesa dei propri amati alberi porta anche a tragedie.
La tragedia si è consumata a Favelloni, frazione di Cessaniti, in un oliveto di proprietà di un signore di 68 anni, Antonino Purita. I familiari lo hanno trovato cadavere intorno alle 22.30. Parzialmente carbonizzato. Secondo quanto si è appreso, Purita ha tentato di spegnere un incendio divampato nel suo oliveto, ma è precipitato in un dirupo ed è morto avvolto dalla fiamme.

E' lecito domandarsi come si è giunti a tutto questo. Anni di incuria del territorio, l'abbandono di appezzamenti, il profondo individualismo e menefreghismo che condisce lo scarso senso civico tipicamente italiano.
Tutto questo crea un mix micidiale. I primi a pagarne il prezzo sono gli agricoltori in un anno di emergenza incendi.

Secondo i dati della protezione civile, dal 15 giugno sono state 432 le richieste d’intervento finora ricevute, contro le 308 del  2007 e le 261 del 2012.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00